Campus Export Manager - Vendita
Il campus per imparare ad affrontare i mercati internazionali del vino e il percorso pratico per imparare l’arte di vendere il vino.

Siamo entrati in un’era del vino dove non si può affrontare il tema dell’export con le stesse dinamiche del passato. E cioè con un alto tasso di improvvisazione, spesso illudendosi che il vero e unico problema sia quello di trovare un importatore, dopo di che tutto dovrebbe muoversi in modo automatico.
Oggi è imprescindibile una preparazione altamente professionale, l’Export Manager deve acquisire credibilità e conoscenze specifiche in modo articolato ed organico. Proprio per questo è nato il Campus Export Manager e Vendita.
Un percorso formativo che risponde in modo specifico ai bisogni delle aziende vitivinicole italiane che vogliono affermarsi all’estero e quello di professionisti che vogliono lavorare nel mondo del vino, come venditori o export manager.
Per affrontare i mercati internazionali occorre dinamismo, occorre saper leggere i segnali del mercato, sviluppare e rafforzare la capacità di adattarsi a cambiamenti anche imprevedibili, saperne arginare gli effetti e saperne cogliere le opportunità. Il comparto vitivinicolo e in particolare gli aspetti legati ai mercati, hanno regole molto peculiari che necessitano di una preparazione altamente specializzata. È questa la ragione per cui quasi tutti i percorsi cosiddetti accademici, faticano a “sfornare” export manager competenti, soprattutto sul fronte commerciale. La vendita è una sorta di tabù che viene esclusa da gran parte dei progetti formativi dedicati al vino, mentre è parte integrante del nostro Campus.
OBIETTIVO DEL CAMPUS
Fornire ad attuali o potenziali Export Manager conoscenze e competenze specifiche, in modo articolato e organico, necessarie a proporsi in modo credibile e consapevole nel settore del vino. Imparare a vendere e non solo ”proporre” vino. Questo implica esercitarsi a stare in relazione, a comunicare in modo efficace, a confrontarsi “di persona”, ma soprattutto “provare e ri- provare” a vendere! Vi forniremo anche tutte le skills necessarie per eccellere nella vendita del vino!
A CHI È RIVOLTO
- a chi vuole diventare Export Manager del vino;
- a chi già lavora come Export Manager in altri settori e vuole entrare nel mondo del vino;
- a chi desidera trasformare la passione per il vino in una professione;
- a chi ha una competenza linguistica importante e una competenza tecnica del vino e vuole acquisire competenze legate all’export;
- a impiegati/e commerciali in aziende vinicole che aspirano a un ruolo più attivo nella vendita del vino;
- a tutti coloro che vogliono VENDERE il vino italiano all’estero e costruire relazioni permanenti con i propri partner internazionali.
PROGRAMMA DEL CAMPUS
- Il mercato mondiale del vino post Covid19: dati, tendenze e prospettive, con aggiornamenti durante tutta la durata del campus;
- La struttura del sistema vitivinicolo italiano: come adeguare le proprie competenze al mondo del vino;
- Il ruolo del Wine Export Manager e le competenze soft necessarie per dare supporto alle imprese del vino;
- Canali distributivi - Importatori e distributori;
- Hard Skills nel Wine Export management;
- Come trovare il cliente giusto;
- I mercati del vino: focus America e Canada;
- I mercati del vino: focus Europa;
- I mercati del vino: focus Asia;
- I mercati con Monopolio: come gestirli?
- La contrattualistica internazionale - Pagamenti internazionali;
- La gestione dei costi di una azienda del vino;
- La creazione di un listino prezzi adeguato;
- Le misure comunitarie a supporto dell’export vitivinicolo delle imprese italiane;
- La costruzione di reti di impresa per l’export del vino: come costruire “Consorzi per l’export”;
- La vendita attraverso attività digital;
- Come riconoscere, capire e gestire in modo efficace chi ci sta di fronte;
- Le fasi della vendita in una trattativa commerciale;
- Le obiezioni: evitarle o superarle;
- Il nuovo ruolo dell’Export Manager “Multi-Brand”;
- Come far crescere il cliente, il post vendita, valore aggiunto: come fidelizzare e consolidare il proprio portafoglio clienti;
- Risorse umane e internazionalizzazione dei mercati: il punto di vista della agenzia di recruiting. Come entrare nel mondo del vino? Cosa cercano le aziende italiane;
- L’identità internazionale delle imprese del vino italiane: la comunicazione internazionale del vino tra influencer tradizionali e new influencer, le maggiori fiere e l’organizzazione di eventi di promozione all’estero.
- Durante il campus sarà definita l’elaborazione di un project work con un focus specifico attraverso la costante assistenza del tutor del percorso.
RESPONSABILI DIDATTICI:
Fabio Piccoli e Lavinia Furlani.
Il campus è a numero chiuso. Numero massimo partecipanti: 15
FREQUENZA
Per ottenere il Diploma è necessario aver frequentato almeno il 70% del monte ore.
Ogni lezione sarà videoripresa e lasciata a disposizione dei frequentanti.
QUANDO E DOVE
Le date del campus saranno:
3 febbraio, 23 febbraio, 16 marzo, 30 marzo, 13 aprile, 27 aprile, 11 maggio 26 maggio.
Il campus sarà in versione in presenza e si partirà con le lezioni appena sarà possibile svolgerle, in caso di impossibilità si rimanda la partenza a febbraio.
Dalle ore 10.30 alle 18.30 a San Martino Buon Albergo (VR) in Viale del Lavoro 41, interno15, a 200 metri dal casello di Verona Est e a 5 minuti dalla stazione di San Martino.
COSTO
Il Campus prevede una quota di € 2.500 più IVA che include: le lezioni, il materiale, il diploma e tutti i pasti.
Ad ogni lezione è prevista una degustazione di vini che sarà parte didattica del percorso.
È compreso nell’iscrizione anche il Profilo Personale Insights Discovery comprensivo del modulo vendita dal valore di € 300: un efficace strumento per aumentare la consapevolezza di sé e per migliorare le proprie performance professionali.
BORSE DI STUDIO
Sono previste delle borse di studio del valore di € 800 e saranno assegnate secondo criteri
decisi dal comitato scientifico. Le borse di studio sono assegnate fino ad esaurimento.
Per iscrizioni o per candidarti alla borsa di studio scrivi a formazione@winepeople-network.com
Allegato