"Liv-ex Power 100" 2020 premia l’Italia. Tra i 100 vini Top al mondo, 17 sono italiani
Gaja sul podio con uno straordinario 3° posto. Sassicaia (San Guido) e Ornellaia rispettivamente al 4° e 5° posto.

Gaja sul podio con uno straordinario 3° posto. Sassicaia (San Guido) e Ornellaia rispettivamente al 4° e 5° posto.
Siamo in una fase di forte transizione dove è difficile prevedere cosa potrà accadere al mondo del vino nel futuro, ma quanto è successo in passato potrebbe venirci in aiuto
Fine Wine 100 e Fine Wine 1000, i principali indici di Liv-ex, hanno chiuso positivamente un anno difficilissimo.
Partecipa al corso dell' 11 e 12 marzo 2021. Un corso innovativo per apprende...
Da oggi è disponibile il libro che racconta il gioco del "Villaggio del vino...
Un libro che nasce dalle esperienze vissute intensamente a contatto con le ir...
Apriamo oggi uno spazio dedicato ai vini naturali. Emiliano Aimi ci guiderà in uno dei settori più rivoluzionari, ma poco conosciuti, del momento.
Il patron di uno dei brand italiani più conosciuti al mondo, lo scorso 24 novembre ospite della Fondazione Edmund Mach, ha esaltato l'artigianalità e invogliato gli studenti a pensare fuori dagli schemi
Il 6 e 7 dicembre si rinnova l'atteso appuntamento con Wine2Wine, il primo forum in Italia interamente dedicato al business del vino. Wine Meridian presenta il nuovo libro "Wine People".
Alcuni possibili fattori di criticità e da non sottovalutare rispetto alla crescita apparentemente inarrestabile del mercato americano, che sta cambiando a grande velocità
La vera sfida di oggi e del futuro per le aziende del vino sarà quella di rendersi sempre più uniche e riconoscibili e le risorse umane faranno sicuramente la differenza
Continuiamo con la seconda parte del reportage dell'intervento di Justin Cohen dell'Ehrenberg-Bass Institute for Marketing Science
Questo è uno dei temi toccati durante l'intervento di Roberta Crivellaro, managing partner dello Studio Legale Withers in Italia, lo scorso 4 novembre alla Fondazione Mach, in occasione del 7° Seminario Internazionale di Marketing del Vino
Interessante speciale dell’autorevole magazine The Drinks Business per il quale vi sono tutti i presupposti per la crescita del metodo classico italiano sui mercati internazionali
Una nuova pubblicazione di Wine Intelligence, Colombia Landscapes Report, mostra le potenzialità del mercato colombiano del vino.
Riflessioni a stelle e strisce dalla nostra corrispondente a Los Angeles: l'idea del sommelier Taylor Parsons, wine director del rinomato République a West Hollywood.
Quello visto dal punto di vista statistico, quello dei buyer e quello dei produttori
Dieci semplici regole per capitalizzare l’investimento per la partecipazione ad una fiera internazionale
L’intervento di Justin Cohen, ricercatore all’Ehrenberg-Bass Institute for Marketing Science all’University of South Australia, sulle potenzialità del mercato cinese
Impressioni dalla degustazione di Wine Meridian all’Hong Kong International Wine & Spirits Fair
Da oggi al 12 novembre sbarchiamo a all’HKIWSF con un’area collettiva di aziende italiane, masterclass di approfondimento e l’edizione speciale di HireMeVinitaly Hong Kong
Siamo sempre più convinti dell’importanza di evidenziare al meglio il "versante artigiano" del vino italiano per questa ragione di permettiamo di consigliare a Matilde Poggi, presidente della Federazione italiana vignaioli indipendenti….
Intervista a Pierangelo Tommasi, l’anima export della storica azienda della Valpolicella
Ne parliamo con Alessio Piccardi, cofondatore di FieraMente, una società di logistica specializzata in fiere ed eventi legati al mondo del vino.
Intervista al presidente del Consorzio Sicilia Doc, Antonio Rallo
Riconoscibilità, identità, verità, aggregazione, marchi territoriali sono solo alcuni dei temi trattati oggi alla Fondazione Mach
Intervista a Stevie Kim a pochi giorni dal 7° Seminario Internazionale di Marketing del Vino di cui sarà moderatrice
La recente operazione commerciale di Constellation Brands in America ci spiega come il focus nel mondo del vino siano sempre di più i Millennials: perché? Ve lo spieghiamo noi...
Bilancio della seconda edizione 2016 del Wine Meridian Canada Tour
La straordinaria curiosità che ancora ispirano i vini italiani e la nostra cronica difficoltà di approfittarne fino in fondo
Abbiamo degustato per voi Ardivo dell'azienda Al Monte di Livio.
Abbiamo degustato per voi Vinea Domini Cesanese del Piglio DOCG di Gotto D'Oro
E' stato approvato questa mattina dall'assemblea dei soci il bilancio 2020 del Gruppo Caviro: il fatturato consolidato ha raggiunto quota 362 milioni di euro (+10%). A trainare le performances economiche sono state le vendite in GDO, l’Export e la produzione alcol di Caviro Extra.
Il presidente Ettore Nicoletto traccia un primo bilancio: "Un anno complesso, dal quale la nostra Denominazione esce a testa alta".
Abbiamo degustato per voi Custoza DOC Extra Dry Cuvée Radetzky di Cantina di Custoza
Abbiamo degustato per voi Hedos Cerasuolo d'Abruzzo Dop di Cantina Tollo