Francia: non tutto il male vien per nuocere
Dopo una valanga di notizie e dati demoralizzanti, una recente indagine di Wine Paris & Vinexpo presenta dati in controtendenza rispetto a quelli deprimenti a cui ormai siamo abituati.

Dopo una valanga di notizie e dati demoralizzanti, una recente indagine di Wine Paris & Vinexpo presenta dati in controtendenza rispetto a quelli deprimenti a cui ormai siamo abituati.
I risultati della ricerca alla quale abbiamo collaborato nell’ambito del nuovo Rapporto dell’ISMEA per la Rete Rurale Nazionale. Dalla nostra indagine su imprese e buyer emerge un "decalogo di azioni per la ripartenza"
Il lavoro di un decennio, che ha portato per i produttori di vino australiani ad una proficua rete commerciale in Cina, il cui valore è stimato in circa un miliardo di dollari, oggi sembra definitivamente compromesso.
Partecipa al corso dell' 11 e 12 marzo 2021. Un corso innovativo per apprende...
Da oggi è disponibile il libro che racconta il gioco del "Villaggio del vino...
Un libro che nasce dalle esperienze vissute intensamente a contatto con le ir...
Un programma didattico strutturato, organico e completo, unico in Italia e in Europa, rivolto a professionisti del mondo del vino, produttori, consulenti, ricercatori universitari, operatori nella vendita, marketing e comunicazione.
Il 23 febbraio alle ore 11.00, nel corso di un collegamento Zoom, saranno svelati i nomi delle aziende che si sono aggiudicate il prestigioso titolo nazionale di "Ambasciatore del brindisi italiano".
Le esportazioni di vino australiano hanno subito un rallentamento nel 2020, fino a dicembre, quando si sono quasi del tutto fermate. Questo brusco colpo è stato inflitto dalle tariffe punitive della Cina negli ultimi due mesi dell'anno, secondo l'ultimo rapporto sulle esportazioni di Wine Australia.
Costruire una brand reputation di successo è un processo lastricato di difficoltà. É tuttavia fondamentale, ora più che mai, per una longevità d’impresa in grado di rappresentare la cultura e le best practices aziendali.
Claudio rappresenta quella stretta cerchia di produttori di vino capaci di individuare una propria strada senza farsi condizionare dai modelli più classici e, per certi aspetti, scontati, riuscendo nella difficile sfida di essere sempre se stessi e vincenti anche in fasi difficili come quella attuale.
Non sarà mai un’azienda da sola a sostenere l’immagine e la competitività di una denominazione bensì il contributo di tutte le imprese dalle grandi cooperative alle piccole realtà private.
We interviewed Anna Maria Ciccarone, founder of Agriment Italia, an international, competent and flexible reality.
We have tasted for you Bixio's Rosso Molise Doc Riserva "Petaciato"
Mentalità positiva, resistenza alle crisi, sensibilità ambientale e sociale, stile di vita salutare, immagine e reputazione: ecco cosa chiedono al mercato i Millennials.
Tutti concordano sull'importanza dell’enoturismo per il rilancio del nostro settore vitivinicolo. Ma quale è lo stato dell’arte dell’accoglienza nelle nostre imprese del vino? Cercheremo di scoprirlo durante la seconda edizione del nostro Italian Wine Tour.
Identificato il contributo dei marchi alla redditività aziendale.
I cambiamenti causati dalla pandemia e il posizionamento dei vini italiani. L’intervista a Isao Miyajima, autorevole giornalista ed esperto di vino nel Paese del Sol Levante.
Attendendo il via di WineFuture 2021, una lucida riflessione con Bastian Mingers, Project Director del ProWein di Düsseldorf, sull’importanza di mantenere vivo lo scambio, il confronto e la possibilità di incontro.
Ci parlano di questo ed altro Michael Cheng, presidente della Chaplin School of Hospitality and Tourism Management, Florida, e Nigel Greening, titolare di Felton Road Winery, Nuova Zelanda, a margine dell’imminente avvio di WineFuture 2021.
I risultati di AudiWine, la nostra indagine realizzata in collaborazione con Uniexport Manager.
IT COORDINATOR (wine business)
The Wine Village - Intervista allo Sciamano: quando il futuro diventa presente.
Wine Counseling: Quando i nostri pensieri condizionano il nostro "ambiente".
Numeri da record per la app di vendite online: 50 milioni di utenti, oltre 700 partner commerciali, vendite in 17 paesi, 155 milioni di dollari di finanziamenti.
Si terrà in data 22 Febbraio il webinar di presentazione del tour b2b internazionali ideato da Sebastiano Bazzano di B.Connected.
La situazione d’incertezza legata alla pandemia da Covid-19 non permette all’organizzazione di Merano WineFestival di confermare le date del 26-30 marzo 2021 per la 29^ edizione dell’evento in presenza a Merano. Confermate invece le date della 30^ edizione in programma dal 5 al 9 novembre 2021.
Abbiamo intervistato Margareth Henriquez, presidente e ceo della maison Krug, che si prepara a raccontare al pubblico del Winefuture 2021 che le crisi hanno il compito di costringerci a dare di più e di essere molto più creativi.
Nella prestigiosa guida di Luca Maroni la cantina di Luogosanto è l’azienda vinicola sarda con i punteggi più alti in assoluto.
Abbiamo degustato per voi: Tralcetto Montepulciano d'Abruzzo di Cantina Zaccagnini
La comparsa di un difetto in bottiglia può costituire un grosso danno economico e di immagine per la cantina. Di seguito, vengono descritti i difetti che più frequentemente appaiono nei vini bianchi e rosati dopo imbottigliamento e le soluzioni per prevenirli.
La dodicesima edizione dell’appuntamento dedicato al vino rosa del Garda veronese si articolerà in due fasi: la prima dedicata alla stampa di settore, mentre l’altra coinvolgerà i ristoranti della città di Verona.
Il Gruppo Codice Citra chiude il 2020 con un fatturato di vini imbottigliati di circa 39 milioni di euro, confermandosi la realtà abruzzese più importante per la produzione vitivinicola.
L’equilibrio tra uomo e natura fatto di gesti e cura, nel nome di una simbiosi forte e unica col Valdobbiadene DOCG.