Crisi dei consumi: i brand di vino come possono sopravvivere?
Diminuzione del potere d’acquisto, aumento del costo della vita, inflazione e calo dei redditi. I brand di vino come possono rispondere a questa crisi?

Diminuzione del potere d’acquisto, aumento del costo della vita, inflazione e calo dei redditi. I brand di vino come possono rispondere a questa crisi?
La capacità di creare e gestire le relazioni è ancora uno dei fattori chiave per il successo del tuo business.
Nel 2021 l’export globale segna un record assoluto, aumento in volume del 4% ed in valore del 16%. Francia, Italia, Spagna sul tetto del mondo.
Anche quest’ultima edizione di Prowein ha presentato un’Italia che preferisce mettere in luce i brand privati invece che quelli territoriali, manifestando una grande differenza rispetto a tutti gli altri Paesi produttori.
Quadro molto positivo: aumentano volumi, crescono nuovi clienti B2B. Due terzi degli Export Manager si dichiara ottimista, non era mai successo nel 2022.
Un’edizione "estiva" con tante novità, non tutte belle, che ha evidenziato dopo Vinitaly la gran voglia di vino in tutto il mondo.
Exploit dei vini bio nella GDO, vietato illudersi in Italia rimane un "cucciolo di leone".
Abbiamo degustato per voi il Pinot Grigio Ramato di Colmello di Grotta
Il Gruppo Fedrigoni rafforza la propria leadership nelle Pressure Sensitive Labels proponendo un’offerta integrata che sarà presentata già a Drupa 2020.
Addetta/o Hospitality, Wine Shop e Commerciale
Una nuova newsletter con più notizie sempre all’insegna del servizio alle imprese e ai manager del vino e più articoli nel nostro magazine, in una delle fasi socio-economiche più complesse e incerte della storia moderna
Pubblichiamo la lettera che ci ha inviato Sandro Boscaini, presidente di Masi, in risposta al nostro articolo sulla querelle tra il Consorzio di tutela vini Valpolicella e l’associazione Famiglie Storiche
La nuova forma di comunicazione sta trovando in Italia terreno fertile per crescere nel 2020. Come può un'azienda approcciare a questo canale per creare un personale progetto?
We have tasted for you Ca' Tullio's Traminer Aromatico "VIOLA"
Per la prima volta, i viticoltori potranno fare affidamento su una rapida analisi per valutare la sensibilità di un vino all'ossidazione grazie al test di Tendenza all'Evoluzione.
Vecchi mercati e nuovi orizzonti, congiunture politico-economiche attuali, e valorizzazione della denominazione con politiche di prezzo eque: i temi caldi emersi durante Anteprima Amarone 2016
L’ascesa costante del "Re della Valpolicella" non ci deve far dimenticare le tante criticità interne: vanno contrastati personalismi, dispute e prezzi svilenti.
I dazi USA, Brexit, la crisi di Hong Kong, le tensioni sociali interne: i francesi sono assediati e si consolano con le aste
Dazi, premiumization, Millennials, hard seltzer, distillati, D2C. Prima la marea sollevava tutte le barche, ora sappiamo che ci saranno vincitori e vinti
Florida e Messico si confermano i mercati protagonisti di questa nona edizione, oltre 500 i visitatori selezionati per aprire in grande stile l’anno targato Simply Italian.
Due fasi essenziali del processo di selezione sono: un’attenta analisi dei propri reali bisogni aziendali e la raccolta del maggior numero di candidati in linea con il profilo cercato.
Il 7 e l’8 febbraio in Fortezza da Basso torna BuyWine Toscana, mentre il 15 febbraio con PrimAnteprima si inaugura la settimana delle Anteprime di Toscana.
Nicoletto guiderà Bertani Domains dal 2 marzo 2020, raccogliendo l'eredità di Emilio Pedron. "Mi concentrerò valorizzando l’esistente ed esplorando nuove direttrici di sviluppo" dichiara il futuro CEO.
Il 17 febbraio Wine Meridian apre le porte per parlare dei mercati internazionali più interessanti per l’export italiano del vino e potrai ricevere consigli "personalizzati".
Negli ultimi 5 anni nei mercati chiave aumenta il coinvolgimento dei consumatori nel settore ma diminuisce la conoscenza del vino. Come interpretare questi dati?
Quanto successo nell’Oltrepo’ Pavese deve essere un’opportunità per il settore vitivinicolo italiano per riflettere sull’attuale situazione che fa riemergere alcune vecchie contraddizioni del passato e alcuni limiti del presente
La DOC interregionale imbottiglia nel 2019 +34% sull’anno precedente. A un passo dal riconoscimento comunitario, la Denominazione mira nel 2020 a mantenere l’equilibrio raggiunto nell’ultima campagna di commercializzazione.
Paese stabile, moderno, con condizioni di medio reddito e servizi di qualità, oltre che una località turistica molto rinomata e frequentata nel Sud- est asiatico, la Thailandia sta registrando crescite a doppia cifra nel settore vino e apre la strada alla premiumization.
Abbiamo degustato per voi il Cabernet Franc di Tenuta Natalina Grandi
Crolla l’export di Francia e Spagna, la tregua di Davos riaccende le speranze. Nella Finanziaria 2020 è stata inserita la web-tax, quale sarà il nostro futuro?
Non vi è oggi un numero sufficiente di professionisti capaci di far crescere le imprese vitivinicole nei sempre più complessi mercati internazionali Dall'11 febbraio in partenza il nuovo campus export.
Presentata in anteprima al Vinitaly la nuova linea di bollicine controcorrente Bosca ideale sia in mixology che a tutto pasto.
Abbiamo degustato per voi: Prosecco Rosè Extra Dry Millesimato di Miglio Rosso.
Abbiamo degustato per voi Mani del Sud Salice Salentino DOP Rosso di Apollonio.
Abbiamo degustato per voi Solicum Rive di Soligo Millesimato 2021 Extra Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG di Cantina Colli del Soligo.
100% da uve Perricone coltivate in biologico, una Sicilia fuori dagli stereotipi
Un vino che esprime tradizione e semplicità dalla A alla Z, a partire dal profumo floreale e fruttato fino ad arrivare al packaging squisitamente rustico.
Abbiamo degustato per voi: Prosecco DOC Brut senza solfiti aggiunti bio e vegan di Cantina Pizzolato.