Si parla spesso dei possibili scenari 2021, secondo le statistiche Istat la ripresa italiana non sarà superiore al 4% e il nostro Paese riuscirà a raggiungere il Pil del 2019 non prima del 2023; ma quali sono le istruzioni per l'uso dell'anno appena iniziato? Come, le aziende italiane, potranno accelerare la ripresa?
Scopri i nostri nuovi Campus in partenza tra Febbraio e Marzo 2021.
"L’Oltrepò Pavese di domani nasce oggi": è sinteticamente il messaggio delle istituzioni lombarde che in un ampio progetto di sviluppo del territorio hanno intrapreso azioni concrete per consolidare un grande sistema produttivo e turistico.
Si terrà a Luglio 2021 l’incontro tra i produttori italiani ed i buyer cinesi per promuovere le realtà italiane del vino sul mercato del Dragone.
La morte del noto produttore veronese priva la nostra vitivinicoltura di un protagonista serio, preparato, umile e coraggioso che è stato capace di far sentire sempre la sua voce senza la necessità di essere costantemente sul palcoscenico.
Il digital, che si è fatto largamente strada in questo 2020 racchiudendo "cinque anni in otto settimane", sarà imperante anche nel 2021 e per questo necessario che wine maker, distributori e retailer non si facciano cogliere impreparati.
Come leggere le differenze comportamentali dei consumatori e come individuare i fattori chiave per operare con successo nel mercato polacco.
A fine marzo si terranno i primi incontri digital b2b organizzati da B.Connected in collaborazione con Wine Meridian. Il primo incontro sarà con i buyer canadesi.
La Cina del vino, i cui comportamenti si stanno allineando ad un mercato in pieno sviluppo, diventa sempre di più un consumatore maturo e dal grande potenziale. Secondo un’indagine HKTDC (Hong Kong Trade and Development Council), in Cina i consumatori stanno acquistando sempre di più prodotti di lusso. Tra questi spicca il vino, generalmente per un consumo domestico, ma non solo.
Avete mai avuto la sensazione di non essere quello che vende, ma quello che compra, quando parlate con un cliente?
Come ogni anno Wine Intelligence prova ad ipotizzare gli scenari dell’industria mondiale del vino per l’anno successivo. La tendenza suggerisce che nel 2021 ci saranno più investimenti nell’e-commerce, maggiore interesse verso i formati alternativi, e crescita nella categoria dei "wine seltzer"
Grazie all’intervento di Stefano Tulli di WineDering, abbiamo analizzato i punti chiave per la ripartenza del settore enoturistico dopo la pandemia.
Siamo portati a credere che a Bordeaux, il ritmo del cambiamento sia come l’incedere delle ere geologiche, estremamente lento. Il prestigio delle proprietà, gli eleganti Châteaux, cresce e decresce secondo tempi lunghi, e nemmeno l’antico sistema di classificazione che risale, come nel caso de Medoc, al 1855, è stato capace d’influenzarne i ritmi. La stabilità, a quanto pare, è il segno distintivo di questo territorio.
5 nuovi corsi di formazione per costruire il futuro del vino italiano assieme a noi.
Il campus executive per export manager per migliorare la propria professionalità nei mercati post Covid19.
Per il secondo anno consecutivo la nostra testata è "Best Wine Producer Marketing Platform - Italy 2020" nell'ambito dei Food & Drink Awards di LUXlife Magazine e per la prima volta "Best Italian wine magazine" per la rivista Global 100.
Pur in una fase così difficile la nota azienda abruzzese chiuderà l’anno con un incremento del fatturato di circa il 10% frutto di scelte oculate dove razionalità e creatività convivono al meglio.
Il vino nei Paesi asiatici sta conquistando una fetta sempre maggiore di consumatori. Vietnam e Filippine sempre più interessate al vino italiano. Ma come approcciarsi a questi nuovi mercati ? Il ruolo chiave dell’importatore "digital".
Vuoi conoscere meglio il vino? Scopri come funziona il corso ONAV interamente on line
Le donne devono scegliere per forza l'esposizione del proprio corpo per essere notate o visibili nel mondo dei social? Come fare a superare i retaggi storici della cultura sessista?