Nella nuova impostazione della politica di sviluppo della vitivinicoltura australiana è stato definito anche un innovativo modello di promozione basato sulla valorizzazione di vini e aziende in relazione al posizionamento e non alla tipologia o denominazione territoriale
Perché investire ancora nonostante la crisi nel mercato russo? Ce lo racconta la recente esperienza di Vinitaly Russia
Al Simei di Milano Cà Ferro ha presentato nuovi servizi e soluzioni per l'imbottigliamento mobile
Grande interesse per il vino da parte delle donne nel mercato del monopolio. Ce lo racconta l’importatore Jan Olof Mark.
Un importante esempio per l'imprenditoria italiana
Oltre 40 sessioni, un centinaio i relatori per la maggior parte provenienti dai principali mercati target per il vino italiano, e nuove iniziative di incontro tra aziende, buyer e importatori e tra aziende e figure professionali qualificate di supporto all’export
Un successo sempre straordinario di pubblico pagante che testimonia l’efficacia della formula e soprattutto il grande interesse per il vino da parte di molti wine lovers italiani
"The best quality of South Italy" apre le porte al vino siciliano in Bulgaria
La copertina di Wine Spectator di novembre è stata dedicata al gravissimo problema della contraffazione del vino che secondo il più noto magazine del vino a livello mondiale è molto più grave di quello che possa talvolta apparire e oggi può essere considerata una metastasi che si sta allargando anche ai nuovi mercati del vino
Una quindicina di aspiranti Export Manager del vino hanno partecipato oggi al corso esclusivo a Lonigo
L’ultima edizione del Simei di Milano ha confermato ancora una volta l’incredibile livello qualitativo delle tecnologie enologiche made in Italy. Da tempo ormai oltre il 70% delle macchine e tecnologie enologiche presenti nella cantine di tutto il mondo portano una firma italiana. Non si può oggi produrre vini di alta qualità senza know how italiano ma quali sono le ragioni di tutto ciò? E potremmo sfruttare meglio questa leadership tecnologica anche sul fronte del posizionamento e immagine dei nostri vini?
L’intervista a Shigeru Hayashi, ambasciatore dell’agroalimentare
Il ministro Tsang ha annunciato ufficialmente l’avvio dell’ instant clearance, un provvedimento che permetterà ai distributori di Hong Kong di sdoganare il vino in Cina interna in meno tempo rispetto a quanto accade ora
Dopo il successo delle precedenti cinque edizioni, venerdì 6 novembre la Fondazione Mach, in collaborazione con il web-magazine Wine Meridian, ha organizzato il 6° Seminario internazionale del marketing del vino. Grazie agli interventi dei più autorevoli esperti sul fronte delle risorse umane è stato evidenziato come il mondo del vino abbia bisogno di professionisti sempre più preparati ad affrontare i mercati internazionali. Nel corso della giornata è stata analizzata la strutturazione delle imprese del vino italiano, si è parlato di come attrarre i talenti in azienda e di come commercializzare i prodotti a partire dal lavoro "Made in Italy".
Gli svedesi sono degli amatori di vino convinti, ce lo racconta Emanuela Epiri
Perchè e come partecipare a Megavino, la più grande fiera del vino del Benelux che si è appena conclusa a Bruxelles?
Grazie a Vini Buoni D'Italia che ci ha premiato a Merano
Creare una nuova loyality nei mercati per combattere i competitor, puntando sui Millennials: questa l’idea di Daniele Gozzi di Wine Intelligence
The interview to Mr Pirovano, owner of Tenuta Villa Tavernago in Piacenza area
Le stime dell’Oiv (Organizzazione internazionale della vigna e del vino) evidenziano un aumento seppur leggero (2%) della produzione mondiale di vino (275,7 milioni di hl) dove l’Italia per quest’anno con 48,9 milioni di hl detiene la leadership davanti a Francia e Spagna