Il comparto del vino assieme a caffè, distillati e food equipment è ai primi posti per crescita e redditività segnando un +5,2 % tra il 2009 e il 2013
Lo straordinario successo internazionale del progetto di ricerca supportato dalle aziende riunite in Winegraft porta i "portainnesti M" selezionati dall’equipe del prof. Attilio Scienza a Bordeaux e Rioja.
Quali sono gli Oscar del vino? La carta d’identità di alcuni dei concorsi enologici più famosi al mondo.
Ad Expo 2015 l’incontro promosso da UIV, "Europa del vino e commercio globale: esperienze e prospettive"
Sardegna, Pantelleria e Sicilia, saranno teatri delle nuove iniziative promozionali dell’associazione dei vini vulcanici, veicolo promozionale del vino italiano nel mondo.
Una giovane generazione che sembrerebbe sempre più orientata a pagare prezzi più elevati per vini a maggiore caratterizzazione identitaria
Il consumatore è sempre più sensibile ad un consumo responsabile del vino
Secondo l’Osservatorio wine2wine di Vinitaly realizzato tra maggio e giugno il 2015 è iniziato positivamente per il vino italiano. Molto bene il mercato Usa, mentre tra i canali di vendita, ancora preferiti gli importatori alla GDO.
L’importante gruppo Angelini ha acquisito uno dei più autorevoli marchi della vitienologia italiana con l’obiettivo di incrementare ulteriormente le potenzialità di sviluppo dell’azienda grazie anche alle straordinarie complementarietà con le altre aziende del gruppo.
Notizie in breve di Wine Meridian. Curiosità, news e approfondimenti in pillole sul mondo del vino
Dal 1 maggio al 30 giugno: 45o mila degustazioni e 200 tra eventi e convegni: Più di 1360 etichette nella Biblioteca del Vino e 750 aziende che hanno presentato i loro vini. Numerose delegazioni istituzionali, commerciali e il 20% di visitatori stranieri. Centrato l’obiettivo del primo padiglione dedicato al vino nella storia dell’Esposizione Universale, fortemente voluto dal Mipaaf e da Veronafiere-Vinitaly.
L’intervista all’importatore Bio Jens Lindby Nielsen
Riuscire ad evidenziare senza più resistenze le differenze tra modelli produttivi e caratteristiche produttive rappresenta non solo una scelta etica importante ma anche l’unica possibilità per garantire una comunicazione autentica e una percezione adeguata da parte del trade e dei consumatori
Report del focus sulla Svizzera di Wine Monitor
Siamo entrati nel mondo di "Vino": ecco cosa abbiamo scoperto
Apriranno a luglio i primi punti vendita di Route Experience, il circuito di enoteche in Resort *****, targate Iron3, azienda che da oltre dieci anni affianca le aziende vinicole nella promozione sia in Italia che all’estero
La pubblicità istituzionale dell’Alto Adige negli Usa enfatizza il senso dell’altitudine, della pendenza, della montagna per esaltare le peculiarità della propria vitivinicoltura
L’intervista all’importatore William Groman: Profitmaker del vino
I dati ufficiali di Avepa, Istat e Camera di Commercio confermano il generale andamento positivo della doc che tiene sul fronte dei prezzi e cerca nuovi sbocchi commerciali esteri.
Concluso a Bordeaux "Vinexpo", il salone francese dedicato al vino, un’analisi di SocialMeter Analysis ce lo racconta attraverso i social