La Puglia è un gioiello del panorama enologico, l’enoturismo rappresenta un circuito virtuoso di mutuo sostegno che permette all’intero condotto di crescere.
Donatella Cinelli Colombini (presidente uscente) sarà la vicepresidente del Consorzio insieme al confermato Roberto Terzuoli. Un Consiglio in parte rinnovato per dare continuità all’eccellente lavoro svolto dalla precedente amministrazione.
I confini tra le categorie di bevande sono sfumati, il consumatore affidabile non esiste più. Le bevande no-low alcohol, i co-fermentati e l’hard seltzer stanno trasformando l'industria.
ITC Group costruisce vere e proprie partnership basate sulla consulenza, consapevole che solo attraverso la competenza possano essere migliorate la pianificazione e la strategia aziendale dei clienti nei diversi settori.
Presentata in anteprima al Vinitaly la nuova linea di bollicine controcorrente Bosca ideale sia in mixology che a tutto pasto.
Partecipa al webinar in collaborazione con UNIT in data giovedì 19 maggio e scopri le opportunità per il vino italiano in Asia. Prima tappa: Corea del Sud.
Mammuccini: "Rilanciare le attività del protocollo tra UIV e FederBio è un segnale particolarmente importante in un momento in cui si rischiano contrapposizioni sugli approcci alla sostenibilità".
Gin Bond, distillato che celebra col suo stesso nome il raffinato James Bond, agente segreto 007, sceglie l'innovativa carta autoadesiva premium di Manter per elevare la qualità del progetto finale.
Enartis propone Easytech, una selezione di lieviti e attivanti di fermentazione messa a punto per semplificare le operazioni di cantina, ottimizzare le risorse e ridurre i costi.
Testimonianza dal mercato tedesco, torna la voglia di socialità e condivisione: flessione online, crescono le vendite nei negozi fisici.
È Winedering, la startup italiana dell'enoturismo, il portale del turismo del vino più visitato d'Italia.
L’azienda di Lucca si impegna in un appezzamento in Maremma per aumentare la produzione di Loto e dare vita a un Cabernet Franc in purezza, diversificando le sue linee.
Appuntamenti il 14 maggio in campo e il 19 maggio convegno tecnico a Minotte di Merlara (PD).
Indispensabile avere osservatori economici capaci di fornire analisi più approfondite e migliorare gestione denominazioni sul versante offerta e promozione.
Abbiamo intervistato Bastian Mingers, direttore di ProWein, e con lui ci siamo confrontati sulle aspettative per questa nuova ed attesissima edizione della fiera tedesca, dopo due anni di assenza.
L’avveniristico progetto di sostenibilità TÉLOS e le eccellenze dei Single Vineyard, dal Soave all’Amarone, protagoniste in una delle più importanti fiere mondiali.
Identificare punti di forza e debolezza dell’enoturismo italiano per tradurre presupposti e obiettivi in misure concrete.
Soluzioni per unire tra loro Denominazioni limitrofe salvaguardandone le specificità. Molte aziende, grazie allo standard nazionale, saranno in grado di approcciare la sostenibilità.
Sfide e opportunità, la fiera tedesca rappresenta per la rete di The Wine Net una grande opportunità di sviluppare business e networking con i players internazionali.
Dopo due anni torna il grande appuntamento europeo per il vino italiano. In generale l’Europa rappresenta oltre il 60 per cento del mercato estero della prima Docg d’Italia.