Abbiamo intervistato Francesca Frediani, Wine Market e Accoglienza Varramista.
La risposta del ministro dello sviluppo economico Patuanelli all’interpellanza contro il divieto di vendita per asporto di bevande alcoliche ed analcoliche da parte dei negozi specializzati (enoteche in primis) dopo le 18 ha fatto emergere ulteriormente l’assurdità di tale decisione.
La Legge di Bilancio 2021 ha confermato, anche per il 2021-2022, la possibilità di usufruire di una agevolazione fiscale in caso di investimenti pubblicitari su giornali quotidiani e periodici, anche online.
In che modo il boom delle vendite online avrà un impatto sul packaging del vino? Riflessioni e considerazioni su quello che il futuro può riservare all'industria del vino.
Avrà luogo a Maggio 2021 l’incontro b2b con i buyer giapponesi, che consentirà di incrementare le opportunità di degustazione e di promozione delle realtà italiane.
Fine Wine 100 e Fine Wine 1000, i principali indici di Liv-ex, hanno chiuso positivamente un anno difficilissimo.
Cresce l’interesse online per gli alcolici nel 2020 con un aumento in Italia del 110,2% rispetto all’anno precedente. Il settore trainante è quello del vino, ricercato specialmente dal target più giovanile, ma non solo.
Nonostante la grave pandemia gli strumenti digitali hanno consentito, e stanno consentendo, di proseguire le relazioni sociali all’interno del mondo del vino.
Al via la nuova edizione dei riconosciuti Campus firmati WinePeople per chi vuole aumentare le proprie conoscenze e la propria credibilità nel mondo del vino.
Saranno incentivate le piattaforme online per la vendita online realizzate da reti di imprese agricole con un focus sulle vendite all’estero.
Aumento del 12% per le fascette di Brunello consegnate nel 2020.
Il direttore del Consorzio: "Ridistribuire le risorse a favore delle regioni più virtuose".
L’off-trade britannico stabilisce un nuovo record di vendite. Beer, Wine, Spirits si dimostrano la categoria più forte con un incremento del 25%.
Si terrà Giovedì 27 Gennaio alle ore 17 il primo webinar 2021 del Circolo Wine Meridian in collaborazione con IEM, in merito alle nuove azioni da intraprendere a livello internazionale per il nuovo anno.
Le due società di analisi di mercato tra le più importanti al mondo nel settore degli alcolici uniscono le forze per dare al settore un maggiore approfondimento su mercati e stili di consumo.
Sollievo per export Made in Italy e per il mondo del vino italiano.
Crescono i vini abruzzesi in Italia, reggono le vendite in Germania.
Gaja sul podio con uno straordinario 3° posto. Sassicaia (San Guido) e Ornellaia rispettivamente al 4° e 5° posto.
Il 15 gennaio si sono aperte le porte virtuali della VINE MASTER PRUNERS Academy, la prima piattaforma digitale al mondo interamente dedicata alla formazione sulla potatura della vite
Cresce l’import dei vini spumanti diretti negli Stati Uniti, in testa alla classifica la Francia con lo Champagne e l’Italia col Prosecco. Crescita import dettato anche dalla moda dei vini mini-formato.