Pillole sull'enoturismo: Episodio 1
Le risorse umane.
I nostri consigli sull’enoturismo raccolti durante il nostro Italian Wine Tour, fonte di esperienze vissute nelle cantine italiane che ci hanno accolto e fatto vivere la loro Hospitality.
I nostri consigli sull’enoturismo raccolti durante il nostro Italian Wine Tour, fonte di esperienze vissute nelle cantine italiane che ci hanno accolto e fatto vivere la loro Hospitality.
Un altro straordinario esempio della forza enoturistica delle vitivinicoltura sarda capace di unire al meglio grande vocazionalità produttiva, paesaggi incontaminati e spirito di accoglienza.
Una delle più belle ville in stile palladiano, un territorio dall’alto valore paesaggistico e una produzione votata alla qualità rappresentano gli ingredienti chiave dell’accoglienza della famiglia Moretti Polegato.
La punta di diamante di Cantine Settesoli, con la nuova struttura da poco inaugurata, fa un ulteriore grande passo verso l’innovazione e la sostenibilità anche sul fronte dell’accoglienza.
La nota azienda della Valpolicella Classica ha sempre investito in attività di accoglienza e oggi, grazie alla nuovissima Wine Boutique, si presenta come una delle realtà enoturistiche più evolute della prestigiosa denominazione.
La struttura della famiglia Farchioni rappresenta un esempio perfetto di turismo "rurale" dove il vino, l'olio extravergine d’oliva, ma anche la birra artigianale rappresentano dei driver straordinari per far vivere esperienze uniche.
La nota azienda laziale non è "solo" un'eccellente realtà produttiva ma anche un ricco "contenitore enoturistico" capace di spaziare dalle visite a cantina e vigneti, alle oasi naturali per arrivare ad una delle aree archeologiche più interessanti del nostro Paese.
Il progetto di accoglienza della Cantina Tollo si fonda in un originale mix di fattori dove il driver è l’archeologia che fa da cornice straordinaria alla produzione dei vini Tullum, una delle più piccole denominazioni del nostro Paese.
Tre casali, diciannove appartamenti con l’opportunità di far vivere a 80 persone alla volta la straordinaria esperienza di essere immersi nella più famosa e suggestiva "campagna" al mondo: la Toscana.
Anche nell’enoturismo, lo storytelling comunicativo è ciò che consente all’ospite di immergersi completamente nell’identità e nella storia aziendale. L’ottimo esempio della storica azienda dell’Oltrepò Pavese.
Il turismo del vino ti consente talvolta di fare veri e propri viaggi nel tempo, dove la tradizione non è solo un’evocazione del passato ma una realtà da vivere nel presente.
È stata la pioniera dell’enoturismo nel nostro Paese e oggi combatte un'importante "guerra" contro quello che potremmo definire il "fake wine tourism" o il "falso tipico", cioè le tante proposte poco autentiche sia sul versante dei prodotti che delle strutture di accoglienza.
L'ottima azienda agrigentina della famiglia Bonetta rappresenta un bell’esempio di accoglienza siciliana dove alla bellezza dei luoghi ed al valore qualitativo dei vini si abbina anche il calore e la generosità delle persone.
La nota azienda emiliana rappresenta un esempio di enoturismo multifunzionale che spazia dai grandi eventi ad un’accoglienza più esclusiva nel suggestivo resort Roncolo 1888.
La piccola azienda sulle colline forlivesi fin da subito ha puntato a dimostrare la forte correlazione tra la qualità della vita, la genuinità dei prodotti e la salute… riuscendoci.
La splendida realtà sulle colline del Monferrato, patrimonio dell’Unesco, rappresenta un esempio perfetto di offerta enoturistica di alto livello, esclusiva, elegante ma sempre all’insegna dell’autenticità.
Vivere l’esperienza enoturistica a Capichera significa immergersi nell’anima originaria di questo angolo di Sardegna diventato nel tempo una delle zone più glamour a livello mondiale.
La nota azienda di Suvereto del Gruppo Terra Moretti rappresenta uno degli esempi migliori dell’importanza dell’architettura di una cantina anche in termini di attrattività enoturistica.
L’azienda di Villorba (Treviso) è una delle prime realtà vitivinicole italiane che hanno creduto ed investito nelle produzioni sostenibili e dal 1991 è certificata bio. Ma questa impostazione all’insegna della naturalità e del benessere attraversa tutta l’azienda, dalla produzione all’accoglienza.
È una delle realtà enoturistiche più interessanti del nostro Paese grazie ad un’offerta di ospitalità vasta, dalla classica visita di vigne e cantina alle riunioni aziendali passando dall’area private cooking.
Da quando la famiglia Moretti Polegato, già proprietaria di Villa Sandi, ha acquisito la nota azienda di Farra d’Isonzo, ha dato un grande impulso all’attività di accoglienza.
La più nota azienda vitivinicola della Sardegna rappresenta uno dei migliori esempi di realtà storica del vino capace di esprimere in maniera straordinaria valori unici in possesso a poche altre realtà produttive a livello internazionale.
È una delle "nuove" realtà della Valpolicella, pur con una storia che parte da lontano, e si sta affermando anche sul fronte dell’accoglienza con l’obiettivo di stimolare emozioni.
L’azienda di Barberino Val d’Elsa rappresenta un bell’esempio di accoglienza in una struttura che ha mantenuto intatto il suo fascino originario senza cedere a ristrutturazioni che spesso violano l’anima autentica del territorio chiantigiano.
La piccola e giovane realtà vitivinicola del Sannio rappresenta un esempio eccellente di come le dimensioni non contano quando si è autenticamente accoglienti e fortemente legati alla propria terra.
La nota azienda siciliana rappresenta anche un esempio straordinario di accoglienza enoturistica dove l’offerta è pianificata perfettamente in relazione alle diverse tipologie di target.
Il racconto delle persone che ci hanno accolto nelle loro aziende facendoci capire l’importanza della relazione.
Il racconto delle persone che ci hanno accolto nelle loro aziende facendoci capire l’importanza della relazione.
Il racconto delle persone che ci hanno accolto nelle loro aziende facendoci capire l’importanza della relazione.
La nota azienda campana, nel cuore dei Campi Flegrei, rappresenta uno straordinario esempio di turismo del vino immerso nella natura e al tempo stesso integrato nel comprensorio di una grande città come Napoli.
La nota azienda franciacortina rappresenta un bellissimo esempio di ospitalità all’insegna dello stile e dell’eleganza senza però mai tradire l’autenticità delle relazioni.