Gironia Biferno Rosso Riserva DOC -2011 di Borgo di Colloredo
Ogni azienda incontrata durante l’italian wine tour ha peculiarità dettate soprattutto dalle risorse umane che la abitano.
Il vino è soprattutto uno straordinario strumento di relazione, lo dimentichiamo troppe volte, ma a Sant’Agata dei Goti lo abbiamo riscoperto con gioia.
La nota azienda lucana del Gruppo Italiano Vini rappresenta un importante presidio dell’identità e della reputazione di uno dei territori più vocati per la vitivinicoltura di qualità del nostro Mezzogiorno.
Vigna Benefizio, Morellino di Scansano DOCG - di Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano
La nota cooperativa campana è sempre più un punto di riferimento non solo nell’ambito della cooperazione vitivinicola italiana ma anche come ottimo modello di gestione di impresa.
Che cosa ho imparato nel confronto con risorse umane che vivono in aziende dove la proprietà non è quotidianamente in sede.
Le antiche grotte laviche nello "Shesh" di Barile testimoniano in maniera unica e straordinaria l’influenza del vulcano Vulture nella produzione di vini d’alto valore qualitativo e identitario. Un patrimonio valorizzato dall’azienda Basilisco anche grazie al contributo di una donna ligure che qui a messo radici.
Cerasuolo d'Abruzzo DOC Club 2019 di Cantine Colle Moro
Cré - Minutolo in purezza di Vetrère
Labianca - Liguria di Levante Bianco IGT 2019 di Cantine Lvnae.
La nota azienda franciacortina è stata duramente toccata da questa pandemia ma grazie alla straordinaria passione e determinazione di Roberta e Paolo non solo non si è fermata ma sta accelerando ulteriormente nella sua mission di costante qualificazione e valorizzazione delle sue bollicine.
Nel nostro Italian Wine Tour abbiamo l’opportunità di approfondire la conoscenza delle diverse identità del vino italiano che troppo spesso pericolosamente e gravemente abbiamo dimenticato.
Un’azienda che testimonia al meglio la capacità di esaltare le peculiarità naturali di un terroir attraverso le competenze agronomiche e grande applicazione in campo anche in assenza d’acqua.
Durante il nostro Italian Wine Tour vivo le aziende attraverso le risorse umane, il vero patrimonio per il successo del vino italiano.
Un luogo magico e ospitale dove è nato il Primitivo di Manduria, capace di andare oltre il vino attraverso un’esperienza sensoriale totale e alla forza di una donna.
La nota azienda salentina sta testimoniando da tempo come il vino possa diventare uno straordinario strumento culturale, costruttore di relazioni e ambasciatore di territori.
Vigna Segreta Falanghina del Sannio - Sant’Agata dei Goti DOC 2017 di Cantina Mustilli.
L’azienda salentina è oggi saldamente nelle mani di quattro donne che sono state in grado di dare una personalità decisamente originale ad una delle realtà più interessanti della Puglia.
Che cosa ho imparato in termini di accoglienza in giorni di Italian wine tour.
Il Molise è una piccola regione ma con una grande personalità che la distingue profondamente anche dalle regioni che la circondano. Per scoprirlo ci ha aiutato moltissimo l’incontro con l’azienda dei fratelli Di Giulio.
La nota azienda di Montefalco non solo ha fatto conoscere il Sagrantino nel mondo ma si è assunta un pesante ma prezioso ruolo di leadership per far crescere tutto il territorio. Una testimonianza concreta di cosa significa essere leader nel mondo del vino.
La sorpresa del nostro Italian wine tour durante la "deviazione" in Calabria
Abruzzo Pecorino doc 2019- Costa del Mulino di Cantina Frentana.
Varramista Rosso 2015 di Fattoria Varramista
Vi racconto che cosa ho imparato dalle donne incontrate in questa settimana di Italian Wine Tour.
Marina Cvetic è riuscita in quello che molti ritenevano molto difficile, raccogliere un’eredità "pesante" come quella di Gianni Masciarelli e non solo riuscire a portarla avanti ma anche arricchirla di nuovi e originali valori.
La nota azienda abruzzese rappresenta anche la genialità dell’imprenditoria vitivinicola quando non si "limita" a produrre solo ottimi vini ma è in grado di costruire luoghi dove arte e bellezza del paesaggio si fondono in maniera straordinariamente naturale
Vi racconto chi ho incontrato in questa settimana di Italian Wine Tour e soprattutto che cosa ho imparato da loro.
È stata l’azienda che ha recuperato un vitigno che era stato dimenticato, il Pecorino, ma è anche una delle realtà che è meglio riuscita a mettere in risalto i valori più autentici della natura attraverso la valorizzazione del paesaggio e una eccellente attività enoturistica