Nel cuore del Monferrato l’azienda di Tiziano Barea testimonia da anni la grande capacità di coniugare l’eccellenza vitivinicola con l’eleganza della struttura produttiva e di accoglienza ma anche del paesaggio che la circonda.
Tumà - Primitivo di Manduria IGT di Masseria Cuturi.
Spesso il concetto di viticoltura eroica occulta quello dell’alta qualità dei vini. Ma questo non avviene nell’azienda valdostana di Costantino Charrère dove questi due concetti da decenni si muovono in parallelo, oggi anche grazie alla passione e determinazione delle figlie Elena ed Eleonora.
La piccola azienda di Francesca Poggio è riuscita a conquistarsi una forte credibilità grazie all’investimento costante nella produzione di vini sinceri e diretti come lei.
In un'area che non sempre viene citata nell’olimpo delle grandi regioni vitivinicole italiane, l’azienda Lunae della famiglia Bosoni da tanti anni testimonia non solo i vertici qualitativi che si possono raggiungere in questa terra ma anche una straordinaria capacità di accoglienza.
La piccola realtà produttiva diventata famosa per il recupero del mitico Moscato di Saracena, rappresenta un esempio straordinario di come rendere riconoscibile al meglio un’azienda, dei vini, un territorio, una famiglia.
Un’azienda e soprattutto un luogo straordinario che ha visto la presenza dei più importanti personaggi della nostra storia e della nostra cultura e che grazie all’intuizione e la passione di un grande imprenditore, che purtroppo non c’è più, è diventato anche un punto di riferimento importante della vitivinicoltura toscana.
Il nuovo corso della nota azienda irpina è improntato ad esaltare l’identità più autentica di una terra che non solo rimane una delle più vocate alla viticoltura di qualità nel nostro Mezzogiorno ma vuole anche rappresentare un modello di impresa volto a garantire sempre sostenibilità e valorizzazione del binomio vino e cultura.
La nota azienda del gruppo Bertani Domains ha scelto da tempo la via della zonazione aziendale per far comprendere al mondo i diversi straordinari terroir di una delle denominazioni più prestigiose a livello mondiale.
Le due fattorie di Donatella Cinelli Colombini nel cuore della Val d’Orcia esprimono al meglio la personalità di una donna, di una terra e raccontano di un’attività di accoglienza che continua ad essere un esempio virtuoso per tutti coloro che vogliono investire nell’enoturismo.
Le 10 cose banali ma spesso dimenticate che ho imparato dall’italian wine tour
Vi racconto che cosa ho imparato da Fabio Anna e Biagio e dal mio team durante l’italian wine tour.
Seicento anni di storia vitivinicola e non sentirli grazie ad una costante propensione all’innovazione e alla capacità di interpretare le nuove tendenze dei mercati.
Quest’anno la nota cooperativa dei Colli Romani festeggia i suoi 75 anni, una lunga storia che testimonia anche la straordinaria vocazionalità vitivinicola del Lazio troppo spesso dimenticata.
La nota azienda della famiglia Moretti Polegato testimonia concretamente quali vertici qualitativi può raggiungere un vino come il Prosecco soprattutto se ottenuto dalle aree più vocate a partire da quella storica di Conegliano Valdobbiadene.
Inutile perdere troppo tempo nel comprendere quando saremo fuori definitivamente da questa pandemia e quale sarà il futuro che ci aspetta, quello che conta è riuscire a vivere il presente con tutte le problematiche e le opportunità che ci prospetta. I tanti esempi positivi sia tra le aziende che tra la ristorazione.
Gli insegnamenti delle persone incontrate nelle ultime due tappe del nostro Italian wine tour.
La nota cooperativa maremmana rappresenta un protagonista chiave nella produzione di qualità di questa terra straordinaria, capace di regalare contemporaneamente vini "immediati" e di "longeva complessità". Una realtà chiave nel progresso vitivinicolo di questo territorio dove la natura per fortuna non si fa domare facilmente.
Nuova ondata di energia durante i miei incontri dell’Italian wine tour.
Una cooperativa abruzzese che testimonia l’importante ruolo di questo modello di impresa con le relative difficoltà di rendere i soci sempre più coinvolti nelle scelte strategiche aziendali.
Da un’intuizione straordinaria di Niccolò Coppola nel 1965 nasce il primo concetto del binomio turismo e agricoltura con punto di riferimento il vino. Oggi quel binomio è sempre più tangibile e innovativo nella nota azienda salentina.
Chi sono gli abitanti di The WINE Village? Il nuovo progetto dedicato al mondo del vino per esplorare le competenze dei nostri team.
Ancora una volta ho imparato a non dare nulla per scontato e ad ascoltare con apertura le storie di chi porta avanti l’Italia del vino.
La vocazionalità vitivinicola del Lazio è testimoniata in maniera forte e chiara in questa straordinaria azienda dell’Agro Pontino che dal 1967 racconta una storia vitivinicola di assoluto prestigio.
Stiamo visitando le ultime aziende del nostro Italian Wine tour e continua il mio viaggio tra le risorse umane che abitano il mondo del vino.
Al termine del nostro Italian Wine Tour il principale sentimento che vogliamo esprimere è la gratitudine a questa Italia del vino che non si è mai fermata, che è pronta a cogliere le nuove opportunità, che è fiduciosa sul futuro e non vuole cedere alla paura.
Un punto di riferimento della vitivinicoltura lucana ma anche un luogo diventato importante, grazie alla famiglia Giuratrabocchetti, per capire le straordinarie connessioni tra il vino e la storia, la vita in questo questo angolo unico e peculiare del nostro Mezzogiorno.
Colle Vecchio - Offina Pecorino DOCG 2018 di Tenuta Cocci Grifoni.
Che cosa ho imparato dai racconti di alcuni titolari che ci hanno accolto durante il nostro Italian wine tour.
Quando idee e personalità si ritrovano con verità anche nel fatto più visibile e concreto: il Titolo