Episodio 10: la pillola dei "fermentini".
Molto interessante e originale la scelta del Gruppo Italiano Vini (la più grande "cantina" italiana) di investire in un modello enoturistico che vede al primo posto la "ristorazione in vigna" dando la possibilità agli ospiti di coniugare eccellenze gastronomiche ed enologiche.
La nota azienda del gruppo Terra Moretti rappresenta un interessante esempio di enoturismo innovativo che si rivolge in particolare ad un target giovane alla ricerca di un’esperienza più relazionale.
Episodio 9: come rispettare i tempi degli enoturisti.
Episodio 8: riflessioni sull’utilizzo di un copione durante la visita enoturistica.
La storica azienda della Valtellina esalta nella sua offerta enoturistica i valori della vitivinicoltura eroica di questa terra attraverso percorsi ed esperienze di grande impatto.
Il racconto delle persone che ci hanno accolto nelle loro aziende facendoci capire l’importanza della relazione.
Il racconto delle persone che ci hanno accolto nelle loro aziende facendoci capire l’importanza della relazione.
Il racconto delle persone che ci hanno accolto nelle loro aziende facendoci capire l’importanza della relazione.
Il racconto delle persone che ci hanno accolto nelle loro aziende facendoci capire l’importanza della relazione.
Il racconto delle persone che ci hanno accolto nelle loro aziende facendoci capire l’importanza della relazione.
Episodio 7: l’ABC della degustazione.
La nota cooperativa trentina è un ottimo esempio, anche dal punto di vista architettonico, di un’accoglienza che ti fa vivere lo straordinario rapporto tra vigna e cantina.
Episodio 6: l’arte di non dare nulla per scontato.
La nota cooperativa piemontese testimonia in maniera eccellente cosa significa sviluppare un’offerta enoturistica assolutamente originale e vincente attraverso percorsi ed eventi capaci di valorizzare l’azienda, i prodotti e soprattutto il territorio.
L’azienda franciacortina guidata da Mario Falcetti rappresenta un modello enoturistico molto interessante dove tutti i contenuti comunicativi sono studiati a tavolino al fine di spiegare al meglio i valori aziendali e le motivazioni dell’alta vocazione spumantistica di questo territorio.
Dai tanti punti vendita distribuiti in Italia, all’agriturismo e alla ristorazione passando dalla birra artigianale, l’importante realtà della famiglia Rizzi è una straordinaria dimostrazione di come il turismo del vino possa svilupparsi su moltissimi fronti.
La nota azienda toscana del gruppo Santa Margherita rappresenta uno dei migliori esempi di enoturismo perfettamente integrato e coerente all’ambiente.
Episodio 5: comprendere l’obiettivo dell’enoturista.
Episodio 4: come gestire il pregiudizio in ambito enoturistico.
Episodio 3: come fare le domande giuste per creare un legame empatico con gli enoturisti.
Episodio 2: come usare l’ascolto per creare una relazione empatica e genuina con gli enoturisti.
Episodio 1: le risorse umane.
Il racconto delle persone che ci hanno accolto nelle loro aziende facendoci capire l’importanza della relazione.
Il racconto delle persone che ci hanno accolto nelle loro aziende facendoci capire l’importanza della relazione.
Il racconto delle persone che ci hanno accolto nelle loro aziende facendoci capire l’importanza della relazione.
Il racconto delle persone che ci hanno accolto nelle loro aziende facendoci capire l’importanza della relazione.
Il racconto delle persone che ci hanno accolto nelle loro aziende facendoci capire l’importanza della relazione.
Con l’entrata dell’azienda nell’orbita del Gruppo Masi è stata implementata anche l’attività di accoglienza che consente di comprendere al meglio i valori qualitativi della bollicina italiana più nota al mondo.
Il racconto delle persone che ci hanno accolto nelle loro aziende facendoci capire l’importanza della relazione.