Dopo mesi di silenzio alcune aziende vitivinicole italiane, in autonomia, iniziano a commentare la situazione e a proporre alcune soluzioni alle istituzioni. La battaglia della famiglia Lungarotti contro i rischi di svendita di alcune piattaforme e-commerce e la lettera aperta di Chiara Soldati de La Scolca alla ministra Bellanova.
Produzione del vino, ricevimento, imbottigliamento, distribuzione: TeamSystem Wine & Oil è la soluzione in grado di seguire in modo armonico tutti gli adempimenti vitivinicoli previsti dalla normativa di settore, consentendo la piena tracciabilità del prodotto.
La giovane azienda di Elisabetta Pala non è "solo" un’azienda gestita da una giovane imprenditrice ma anche un esempio assolutamente autentico ed originale di cosa significa una visione del vino declinata al femminile.
Per la nota azienda di Francesco Spadafora vale il concetto dei vini "buoni da bere e buoni da pensare" perché frutto di un rispetto dell’ambiente e del paesaggio siciliano straordinari.
L’Italia del vino non finisce mai di stupire attraverso la storia di aziende assolutamente originali come, ad esempio, una piccola realtà…
L’ingresso sul mercato del Prosecco Rosé rappresenta un ulteriore passo dello sviluppo della bollicina italiana più nota e diffusa al mondo. Abbiamo sentito Flavio Geretto, direttore dell’export di Villa Sandi che con 1 milione di bottiglie rappresenta oggi il player chiave di questa tipologia.
Il DPCM 3 novembre 2020 suddivide le regioni in tre aree: gialla, arancione e rossa. Studio Giuri Avvocati fa chiarezza sulle misure restrittive individuate in base al livello di criticità epidemiologica.
Decreti, fondi e crisi economica: l’invito all’unità chiesta da Giuseppe Conte e l’Europa che vorrebbe un lockdown sincronizzato. Reazioni dettate da una crescita repentina della curva dei contagi mentre il mercato vinicolo è ormai in grande difficoltà. Parlano gli export managers.
Alla luce dell’ennesimo DPCM abbiamo raggiunto telefonicamente alcune cantine per capire con loro se quanto sta accadendo fosse in qualche modo stato previsto. Ci si era preparati? E se sì, come? Quali potrebbero essere i nuovi scenari del vino e come rispondere a una nuova crisi sugli strascichi della precedente? Quali le aspettative dal "ristoro" governativo?
Quesiti e approfondimenti per presentare una domanda ben congegnata e prevenire problemi nella fase operativa del progetto.
L’azienda agrigentina della famiglia Bonetta rappresenta una delle migliori dimostrazioni del sud operoso, instancabile, coraggioso, capace di affrontare le difficoltà con determinazione superando ostacoli che potrebbero apparire insormontabili.
La nota cooperativa di Canicattì è riuscita a crearsi nel tempo un’ottima reputazione grazie alla capacità di investire con oculatezza nella qualificazione e valorizzazione dei suoi vini che oggi rappresentano una delle dimostrazioni più elevate dell’eccellenza vitivinicola siciliana.
Cosa manca nelle liste dei vini dei ristoranti italiani? La nuova start-up Decanter Consulting dell’italiano Kevin Barbagallo cerca di dare una risposta a questa domanda.
13 ottobre ore 17: un seminario gratuito per tutti coloro che sono interessati alle reti di impresa
Passa il tempo ma lo scenario non si modifica e a questo punto a preoccupare non è "solo" la pandemia ma anche il silenzio delle istituzioni e le difficoltà di parecchie aziende di comunicare in maniera efficace.
Presentati presso l’azienda Al Monte di Livio i primi risultati dell’indagine condotta dalla testata Wine Meridian in collaborazione con Witaly/Porzioni Cremona
In meno di 10 anni l’azienda della famiglia Gardina si è conquistata un posto importante nel panorama vitivinicolo di una denominazione che ha nella sua straordinaria diversità territoriale la caratteristica più peculiare.
La piccola azienda vicentina, che affina le sue bollicine nelle suggestive Grotte di Giulietta, sta diventando un punto di riferimento in Italia nella produzione di metodo classico di altissimo pregio.
Stiamo proseguendo il nostro viaggio nell’Italia del vino sul mare a bordo di una nave MSC, un’ulteriore testimonianza della fiducia sul futuro.
Una realtà che grazie all’esperienza del suo direttore Mario Falcetti è riuscita, con uno spirito altamente innovativo, a crearsi uno spazio particolare all’interno del panorama produttivo franciacortino.
L’importante realtà lombardo-pugliese rappresenta un raro esempio italiano di grande industria imbottigliatrice che opera senza nascondersi, dimostrando che non sono le dimensioni a decretare o meno il valore di un’azienda ma la sua capacità di essere competitiva sul mercato con correttezza e professionalità.
La nota cooperativa piacentina rappresenta un autorevole esempio della straordinaria vocazionalità vitivinicola dei Colli Piacentini e del costante impegno per valorizzare un territorio che ancora non è stato in grado di capitalizzare completamente le sue incredibili potenzialità.
La sfida che Silvia Mandini e Marco Profumo hanno accettato acquisendo uno dei marchi storici della vitivinicoltura del nostro Paese non è certo facile, ma loro hanno una ricetta fatta con i migliori ingredienti per avere successo.