Le aziende del vino italiane hanno saputo gestire e reagire molto bene alla pandemia. Abbiamo raccolto le testimonianze di diverse realtà riguardo a 4 macro-tematiche (multicanalità, digitale, accoglienza, export), uno spaccato del comparto che si è dimostrato il più resiliente a livello mondiale.
Sono 5 gli aspetti principali che andranno ad influenzare lo scenario futuro e le prospettive del vino nel canale Horeca: ce ne ha parlato Bruno Berni.
Il "new normal" è la multicanalità. Comprendere meglio le dinamiche dei diversi canali distributivi, delle loro regole, delle loro peculiarità è essenziale per costruire strategie commerciali vincenti.
La digitalizzazione è divenuta imprescindibile nel settore del vino, Sorsi di Web affianca le aziende nella costruzione e nello sviluppo della propria identità digitale.
Il numero di vini scambiati ha raggiunto livelli record nel 2020, con un aumento del 653% in 5 anni e del 181% sul 2019. Il Barolo è il principale artefice, a seguire il Barbaresco.
Intervista a Francesco Bonfio, presidente dell'Associazione Enotecari Professionisti Italiani.
Sippd, grazie all’intelligenza artificiale sarà in grado di conoscere a fondo il palato dell’utente e fornire consigli personalizzati sui vini.
La Tenuta ha deciso che le linee di punta "Capolavori" e "Composizioni" passeranno dalla DOC Alto Adige alla IGT Vigneti delle Dolomiti. I perché di questa decisione significativa.
21.023 i prodotti che richiamano un concetto di "italianità", pari al 25,6% del campione alimentare, che sono arrivati a sfiorare gli 8,2 miliardi di euro di giro d’affari. Doc e Dop, Docg e Igp, che riguardano spesso il vino, sono sigle sempre più presenti.
Abbiamo intervistato Annamaria Sala, titolare dell'azienda siciliana Gorghi Tondi, per comprendere come l'azienda ha affrontato la pandemia e le decisioni prese per affrontare al meglio la ripresa.
Punteggi, riconoscimenti, risultati delle competizioni non sono tutto per il consumatore, e, in ogni caso, i consumatori non sono tutti uguali.
La risposta del ministro dello sviluppo economico Patuanelli all’interpellanza contro il divieto di vendita per asporto di bevande alcoliche ed analcoliche da parte dei negozi specializzati (enoteche in primis) dopo le 18 ha fatto emergere ulteriormente l’assurdità di tale decisione.
Si parla spesso dei possibili scenari 2021, secondo le statistiche Istat la ripresa italiana non sarà superiore al 4% e il nostro Paese riuscirà a raggiungere il Pil del 2019 non prima del 2023; ma quali sono le istruzioni per l'uso dell'anno appena iniziato? Come, le aziende italiane, potranno accelerare la ripresa?
"L’Oltrepò Pavese di domani nasce oggi": è sinteticamente il messaggio delle istituzioni lombarde che in un ampio progetto di sviluppo del territorio hanno intrapreso azioni concrete per consolidare un grande sistema produttivo e turistico.
L’appello del noto produttore Sandro Bottega.
Il commento del Centro Studi di Fipe-Confcommercio ai dati Istat sul fatturato del III° Trimestre 2020.
La piattaforma si compone di 3 database: commercio estero, prezzi sfuso, produzione e giacenze. Il sistema mette a paragone più vini diversi, consente di fare query dinamiche e infinite senza limitazioni.
La pandemia e la crisi della ristorazione ha portato una ventata di cambiamento nel mondo della sommellerie e al sommelier sono richieste sempre più doti di adattamento mai sperimentate fino ad oggi
Banca Monte dei Paschi di Siena e Consorzio del Vino Brunello di Montalcino uniti per far fronte alla crisi di liquidità del settore vitivinicolo grazie ad uno strumento finanziario innovativo.
L’universo del digitale ha bisogno di credibilità, c’è necessità di comunicare coerenza e di far corrispondere le parole ai fatti. Vietato guardarsi allo specchio, sono i consumatori a sancire l’autenticità di un brand.
L’ambiente, il paesaggio, la natura nella sua anima più intima, ma anche il mare, l’arte, l’artigianato, la cucina sono le fonti di ispirazione della bella azienda di Mazara del Vallo di Annamaria e Clara Sala che in vent’anni è riuscita a ricavarsi uno spazio autorevole nella vitivinicoltura siciliana.
Un esempio di appartenenza al luogo d’origine attraverso una produzione che privilegia la natura, la personalità di ogni vendemmia, le peculiarità dell’annata. Una filosofia che abbraccia uno spazio temporale dilatato: l’identità di Terre di Leone.
La nota cooperativa sarda è un punto di riferimento sempre più autorevole nel panorama produttivo dell’Isola, grazie ad una costante crescita della capacità viticola dei soci e la competenza del management aziendale.