La risposta del ministro dello sviluppo economico Patuanelli all’interpellanza contro il divieto di vendita per asporto di bevande alcoliche ed analcoliche da parte dei negozi specializzati (enoteche in primis) dopo le 18 ha fatto emergere ulteriormente l’assurdità di tale decisione.
Si parla spesso dei possibili scenari 2021, secondo le statistiche Istat la ripresa italiana non sarà superiore al 4% e il nostro Paese riuscirà a raggiungere il Pil del 2019 non prima del 2023; ma quali sono le istruzioni per l'uso dell'anno appena iniziato? Come, le aziende italiane, potranno accelerare la ripresa?
"L’Oltrepò Pavese di domani nasce oggi": è sinteticamente il messaggio delle istituzioni lombarde che in un ampio progetto di sviluppo del territorio hanno intrapreso azioni concrete per consolidare un grande sistema produttivo e turistico.
L’appello del noto produttore Sandro Bottega.
Il commento del Centro Studi di Fipe-Confcommercio ai dati Istat sul fatturato del III° Trimestre 2020.
La piattaforma si compone di 3 database: commercio estero, prezzi sfuso, produzione e giacenze. Il sistema mette a paragone più vini diversi, consente di fare query dinamiche e infinite senza limitazioni.
La pandemia e la crisi della ristorazione ha portato una ventata di cambiamento nel mondo della sommellerie e al sommelier sono richieste sempre più doti di adattamento mai sperimentate fino ad oggi
Banca Monte dei Paschi di Siena e Consorzio del Vino Brunello di Montalcino uniti per far fronte alla crisi di liquidità del settore vitivinicolo grazie ad uno strumento finanziario innovativo.
L’universo del digitale ha bisogno di credibilità, c’è necessità di comunicare coerenza e di far corrispondere le parole ai fatti. Vietato guardarsi allo specchio, sono i consumatori a sancire l’autenticità di un brand.
L’ambiente, il paesaggio, la natura nella sua anima più intima, ma anche il mare, l’arte, l’artigianato, la cucina sono le fonti di ispirazione della bella azienda di Mazara del Vallo di Annamaria e Clara Sala che in vent’anni è riuscita a ricavarsi uno spazio autorevole nella vitivinicoltura siciliana.
Un esempio di appartenenza al luogo d’origine attraverso una produzione che privilegia la natura, la personalità di ogni vendemmia, le peculiarità dell’annata. Una filosofia che abbraccia uno spazio temporale dilatato: l’identità di Terre di Leone.
La nota cooperativa sarda è un punto di riferimento sempre più autorevole nel panorama produttivo dell’Isola, grazie ad una costante crescita della capacità viticola dei soci e la competenza del management aziendale.
Dopo mesi di silenzio alcune aziende vitivinicole italiane, in autonomia, iniziano a commentare la situazione e a proporre alcune soluzioni alle istituzioni. La battaglia della famiglia Lungarotti contro i rischi di svendita di alcune piattaforme e-commerce e la lettera aperta di Chiara Soldati de La Scolca alla ministra Bellanova.
Produzione del vino, ricevimento, imbottigliamento, distribuzione: TeamSystem Wine & Oil è la soluzione in grado di seguire in modo armonico tutti gli adempimenti vitivinicoli previsti dalla normativa di settore, consentendo la piena tracciabilità del prodotto.
La giovane azienda di Elisabetta Pala non è "solo" un’azienda gestita da una giovane imprenditrice ma anche un esempio assolutamente autentico ed originale di cosa significa una visione del vino declinata al femminile.
Per la nota azienda di Francesco Spadafora vale il concetto dei vini "buoni da bere e buoni da pensare" perché frutto di un rispetto dell’ambiente e del paesaggio siciliano straordinari.
L’Italia del vino non finisce mai di stupire attraverso la storia di aziende assolutamente originali come, ad esempio, una piccola realtà…
L’ingresso sul mercato del Prosecco Rosé rappresenta un ulteriore passo dello sviluppo della bollicina italiana più nota e diffusa al mondo. Abbiamo sentito Flavio Geretto, direttore dell’export di Villa Sandi che con 1 milione di bottiglie rappresenta oggi il player chiave di questa tipologia.
Il DPCM 3 novembre 2020 suddivide le regioni in tre aree: gialla, arancione e rossa. Studio Giuri Avvocati fa chiarezza sulle misure restrittive individuate in base al livello di criticità epidemiologica.
Decreti, fondi e crisi economica: l’invito all’unità chiesta da Giuseppe Conte e l’Europa che vorrebbe un lockdown sincronizzato. Reazioni dettate da una crescita repentina della curva dei contagi mentre il mercato vinicolo è ormai in grande difficoltà. Parlano gli export managers.
Alla luce dell’ennesimo DPCM abbiamo raggiunto telefonicamente alcune cantine per capire con loro se quanto sta accadendo fosse in qualche modo stato previsto. Ci si era preparati? E se sì, come? Quali potrebbero essere i nuovi scenari del vino e come rispondere a una nuova crisi sugli strascichi della precedente? Quali le aspettative dal "ristoro" governativo?
Quesiti e approfondimenti per presentare una domanda ben congegnata e prevenire problemi nella fase operativa del progetto.
L’azienda agrigentina della famiglia Bonetta rappresenta una delle migliori dimostrazioni del sud operoso, instancabile, coraggioso, capace di affrontare le difficoltà con determinazione superando ostacoli che potrebbero apparire insormontabili.