Trova le informazioni per approfondire la conoscenza dei mercati internazionali e per sviluppare un business vincente. Troverai una suddivisione per zona geografica.
Dal 2010 il pubblico di winelovers raddoppia ed è boom durante la pandemia.
Il Covid-19 ha spinto a +28% la crescita in volume, grazie ad un aumento di 7 milioni di bevitori regolari in 2 anni. Ma quali sono i segmenti di consumatori più potenziali ed interessanti?
Pregi, difetti e potenzialità che si incontrano esportando il vino nel Paese del Samba.
Vino fermo a +28,6% in volume e +13,6% in valore: il Brasile durante la pandemia è cresciuto notevolmente grazie alla forza dell’off-premise e a consumatori aperti a nuove opportunità.
Comunicazione e richiamo alle tradizioni sono le chiavi di successo per il vino italiano in Brasile. A tal proposito abbiamo intervistato Alexandra Corvo, Master of Wine e Vinitaly Ambassador.
L'aumento del consumo domestico di vino di qualità, l’apertura a nuovi stili e gusti, la maggiore vicinanza ai clienti grazie ai canali online: fattori positivi per il mercato argentino.
L'export è l'unico lato positivo del disastro che il Covid-19 ha lasciato nel mercato del vino sudafricano.
L’esperienza di tre piccoli produttori argentini attraverso una spinta sempre più verso verso la diversificazione e la riconoscibilità dei propri vini.
In un mercato vasto come quello degli Usa vi sono molte diversificazioni tra gli Stati anche in questa fase di crisi. È il caso di Texas e Louisiana dove nel primo quadrimestre 2020 l’import di vino italiano è cresciuto rispetto il medesimo periodo dell’anno precedente
Approfondiamo oggi le dinamiche del mercato sudamericano brasiliano, croce e delizia per i produttori italiani, nostra prima tappa del calendario tour 2020.
A settembre al via, tra le manifestazioni previste, anche un evento sul vino: Wine South America.
Nella fase conclusiva del negoziato più complesso, UIV insiste sull’urgenza di ottenere un accordo che possa eliminare le barriere tariffarie da subito
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle bollicine nel mondo, è la volta del Continente Americano
Brazilian Landscapes 2019, il report di Wine Intelligence, parla positivamente del mercato brasiliano, che nel giro di pochi anni è cresciuto a dismisura
Intervista a Marina Nedic, owner di IEM (Italian Exhibition Management)
Un Paese di contrasti, che ci somiglia e che ha bisogno dell’export italiano, ma non sarà una sfida semplice
Raggiungere i consumatori in Brasile è più semplice tramite l'on-line
Una nuova pubblicazione di Wine Intelligence, Colombia Landscapes Report, mostra le potenzialità del mercato colombiano del vino.
Per rispondere a queste domande è intervenuto Wine Intelligence che di recente ha pubblicato due report in merito, Mexico Generations 2016 e The Mexico Wine Landscape Report.
Intervista a Stevie Kim, managing director di Vinitaly International. Il 3 febbraio si inaugura a New York Vinitaly International Academy, spiegare, divulgare e trasmettere le caratteristiche del vino italiano, per tutti i livelli di conoscenza, dal novello all’esperto.
Vi è un ruolo sempre più strategico nella promozione dei vini in particolare sui mercati internazionali. Intervista ad Alberto Ugolini, brand ambassador del Gruppo Santa Margherita.
Intervista a Luca Gardini, campione del mondo sommelier 2010, tra i maggiori ambasciatori del vino italiano nel mondo. Messico, Brasile e Africa i mercati del futuro
Michele Shah interviews Arthur Piccolomini de Azevedo
Intervista a Giovanni Bacigalupo, tra i principali esperti di importazione.
La "Nuova Relazione" tra importatore e produttore: sempre più peso alle richieste di attività svolte direttamente dal produttore che supporti l’importatore nell' approccio all’estero
Scegliere un mercato vuol dire conoscerlo, analizzarlo e comprenderlo
Intervista a Arthur Azevedo, direttore esecutivo dell’ Associazione Brasiliana Sommelier di San Paolo ed editore del sito Artwine: è considerato uno dei maggiori esperti del mercato del vino nel suo Paese.
Intervista a Giacomo Acciai, titolare di Iron3, uno dei maggiori esperti di internazionalizzazione delle imprese italiane del vino
Mettendo insieme più elementi possiamo affermare che oggi parte delle potenzialità di sviluppo dei mercati internazionali non sono concretizzabili perché vi è un deficit di risorse umane adeguate.