Trova le informazioni per approfondire la conoscenza dei mercati internazionali e per sviluppare un business vincente. Troverai una suddivisione per zona geografica.
Se dovessero chiedervi chi è oggi un analfabeta, cosa rispondereste?
Il 12 gennaio 2021 si è aperto un nuovo capitolo della guerra dei dazi. Al centro del mirino Francia e Germania. Salva la produzione italiana.
Cresce l’import dei vini spumanti diretti negli Stati Uniti, in testa alla classifica la Francia con lo Champagne e l’Italia col Prosecco. Crescita import dettato anche dalla moda dei vini mini-formato.
Come sfruttare al meglio i codici di ingresso del mercato canadese e continuare a cogliere opportunità dalle tendenze in atto.
In seguito alla richiesta di avviare un’inchiesta sulla diffusione del coronavirus da parte del governo australiano, la Cina ha iniziato ad imporre dazi molto importanti - a tratti ingiustificati - su numerosi prodotti australiani di importazione, vino incluso.
Numeri, caratteristiche e potenzialità di un mercato che aspetta di essere scoperto e valorizzato dai produttori di vino italiano.
S’inasprisce la disputa tra Cina e Australia. Alcune aziende vinicole australiane, ora di proprietà cinese, sostengono di subire discriminazioni dopo che una campagna social ha diffuso la lista di 41 cantine da boicottare.
L'esperienza dell'imprenditrice Alexi Cashen che si divide tra l'attività di importazione e distribuzione e un celebre podcast sul mondo del vino e l'imprenditoria femminile.
Il digital, che si è fatto largamente strada in questo 2020 racchiudendo "cinque anni in otto settimane", sarà imperante anche nel 2021 e per questo necessario che wine maker, distributori e retailer non si facciano cogliere impreparati.
Come leggere le differenze comportamentali dei consumatori e come individuare i fattori chiave per operare con successo nel mercato polacco.
Come ogni anno Wine Intelligence prova ad ipotizzare gli scenari dell’industria mondiale del vino per l’anno successivo. La tendenza suggerisce che nel 2021 ci saranno più investimenti nell’e-commerce, maggiore interesse verso i formati alternativi, e crescita nella categoria dei "wine seltzer"
Wine Intelligence ha studiato il design delle etichette che si trovano sulle bottiglie di vino disponibili nel mercato australiano dal quale emerge vincente l’equilibrio tra tradizione e innovazione.
I consumatori americani, specialmente quelli della West Coast, chiedono vini con meno zuccheri e basso contenuto alcolico. Cosa ci dice questa tendenza?
Firmato l’accordo tra Alibaba e l’Agenzia Ice italiana, volto alla creazione di un padiglione digitale composto da 300 aziende italiane sul famoso e-commerce cinese.
Il successo del Pinot Grigio italiano sembrerebbe inversamente proporzionale agli effetti della pandemia. Necessaria però una maggiore comunicazione su valore ed importanza dell’origine del vino.
Uno studio segnala il trend positivo di consumi di alcol in USA, Cina e UK. Frena l’Italia.
La caratteristiche che una piattaforma tecnologica deve avere per supportare l’intera supply-chain statunitense.
Nel 2020 secondo Wine Intelligence la Polonia ha scalato ben 9 posti, diventando il 5° mercato del vino più attraente.
Come si trasforma un bene in un prodotto di lusso? Qual è la ricetta segreta che le aziende vinicole o gli spirits brands inseguono costantemente come il Santo Graal?
Carl Robinson, Ceo di Jeroboam, importatore e sommelier, racconta delle caratteristiche del mercato giapponese e dei cambiamenti legati al Covid-19.
Oltre 1/5 dei consumatori statunitensi di vino risiede in 5 grandi aree metropolitane. L’osservatorio statunitense Wine Intelligence individua New York come la metropoli in cui si concentrano i wine lovers.
Il recente sviluppo del mercato in India è specchio di opportunità e minacce, a partire dai dazi che partono dal 165%, per l’export vitivinicolo italiano.
Dal Prowein Business Report 2020 emergono le gravi conseguenze di Covid-19 anche sulla filiera vitivinicola che ha particolarmente colpito hotel, ristoranti ed export. Prevista solo una lenta ripresa con ulteriori perdite anche nel 2021. Incalzano la digitalizzazione e la trasformazione strutturale.
Ma il processo è appena iniziato ed è difficile immaginare come sarà la nuova normalità.
In tempo di pandemia la ristorazione in Danimarca rimane aperta e c'è anche qualche realtà, come il ristorante tristellato Geranium, che trova le risorse per investire in nuovi progetti.
Lo sviluppo della cultura del vino in Africa è direttamente proporzionale all'aumento dell'import; per sfruttare questo mercato è però necessario capire come vendere il proprio prodotto.
Abbiamo intervistato Gianpaolo Paterlini, Wine Director del ristorante due stelle Michelin "Acquerello" a San Francisco.
La Francia ha perso nei primi 9 mesi del 2020 un valore superiore a 1,2 miliardi di euro (-17% sull’anno precedente) con una riduzione del prezzo medio del loro vino esportato del 10%. Una fase congiunturale o un sintomo evidente di un modello che ha perso parte del suo appeal?
Il consumatore cinese diventa sempre più esperto ed appassionato di vino e stanno crescendo i collezionisti con una passione che supera la pandemia.
Un appuntamento tra i più autorevoli nel panorama dei workshop commerciali, frutto della decennale esperienza di IEM, presenta il nuovo calendario di eventi 2021 nella speranza di andare presto oltre l'emergenza.