Trova le informazioni per approfondire la conoscenza dei mercati internazionali e per sviluppare un business vincente. Troverai una suddivisione per zona geografica.
Abbiamo intervistato Bastian Mingers, direttore di ProWein, e con lui ci siamo confrontati sulle aspettative per questa nuova ed attesissima edizione della fiera tedesca, dopo due anni di assenza.
Nonostante le ottime performance di crescita dell’import, nel mercato danese la premiumisation non si registra, i consumatori sono sempre più attenti ai prezzi.
Abbiamo intervistato Ernesta Bilinskaite, organizzatrice della fiera Vyno Dienos, che ritorna in presenza il 6 Maggio. Scopri le opportunità per il vino italiano nei Paesi Baltici.
Il Covid-19 ha incentivato una tendenza già in essere che vede il consumo delle bollicine in continua salita tra la popolazione giovane ed urbana, anche in relazione a momenti di consumo diversi dalle occasioni di festa.
Un 2021 da record, l’export di vino francese cresce del 27,5% sul 2020 e soprattutto del 13% sul 2019: exploit sui mercati chiave.
Il Belgio sta beneficiando dei paradossi della Brexit: per ridurre i ritardi, i supermercati britannici stanno creando hub logistici sul continente europeo. In sostanza i vantaggi della Brexit stanno ricadendo sulla UE.
Il mercato del vino polacco sta crescendo da 30 anni, la pandemia gli ha garantito un ulteriore impulso. Il ruolo sociale del vino è cambiato ed è in atto un forte processo di premiumisation.
Nel 2017, l’allora Ministro dell’Agricoltura Alexsandr Tkachev riferiva che la Russia entro il 2022 avrebbe raddoppiato la produzione d’uva, esprimendo ambizioni internazionali nel settore vinicolo. Ad oggi la Federazione Russa coltiva e importa uva per una produzione pari a tre quarti del vino etichettato come "russo". Ma da dove proviene il restante 25%?
Abbiamo intervistato Kirill Labutkin, fondatore di Vinaty, un innovativo servizio con più di 12000 contatti, che collega le cantine agli importatori.
Gli indicatori sono positivi: l’economia è in costante crescita, i giovani polacchi si sono avvicinati alle bevande occidentali, qualità e gamme di vini si sono ampliate considerevolmente.
Tra i mercati nordici, la Svezia è tra i più interessanti, dove il vino italiano occupa il 25%. Vini sostenibili, basso consumo di alcol, premiumizzazione e nuovi packaging sono tra i trend più attuali.
Quali sono le mosse giuste da fare per entrare in uno dei più complessi mercati di bevande alcoliche al mondo, la Norvegia? Tutti i segreti per approcciare il Monopolio, gli importatori, le fiere locali.
Il mercato UK ha le sue peculiarità: calano i bevitori, acquistano importanza i consumatori anziani, continua l’ascesa dell’e-commerce, aumenta la conoscenza dei brand.
Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia: Quattro mercati o uno solo? Somiglianze e distinzioni nei mercati nordici del vino.
In Rioja le piccole cantine stanno portando avanti un cambiamento epocale, recuperando tecniche tradizionali e lavorando su singoli vitigni. Un enorme contributo alla viticoltura di qualità spagnola, divenuta punto di riferimento mondiale.
Il formato da 375 ml sta avendo un boom nell’ultimo anno, anche grazie ad una serie di fattori incentivati dalla pandemia.
Cresce il mercato italiano di Les Grands Chais de France, che registra per il nostro paese un aumento del proprio fatturato in valore e in volume in soli 8 mesi.
One of the 15 Italian Wine Experts in the world tells us about Swedish market current situation, where Italian wine dominates the sales by volume and upstage France in the premium segment.
Uno dei 15 Italian Wine Experts nel mondo ci racconta lo stato del mercato svedese, dove il vino italiano domina i volumi di vendita e ruba la scena alla Francia nel segmento premium dei vini rossi.
Revenue Clearance riferisce che il consumo di bevande alcoliche in Irlanda ha raggiunto il livello più basso degli ultimi 30 anni.
Dal 27 al 29 marzo 2022 tornerà la più grande fiera europea di vino e distillati con un nuovo regolamento che crea le basi giuridiche e le condizioni per realizzare una fiera di successo.
Nel 2020 questi tre mercati hanno dimostrato di far fronte ad un’inversione delle precedenti tendenze di declino a lungo termine.
Le testimonianze parlano di ritardi nelle spedizioni e alle frontiere, burocrazia infinita, nuove tasse di importazione e carenza di autisti. Per lo meno il governo britannico ha eliminato il temuto modulo VI-1.
Il rivenditore inglese offre ai propri clienti una nuova occasione per informarsi sui vini che stanno per acquistare rispondendo ad una nuova ed emergente esigenza.
Tra i vari format possibili di tasting Post Covid-19, il giornalista Chris Wilson ne spiega un paio testati di recente dopo quindici mesi di stop dagli eventi in presenza. Quale sarà il più adottato nella prossima stagione autunnale?
Successo per la WSTA, il governo britannico ha annunciato la rimozione di tutti i certificati di importazione, non solo quelli per il vino dell'UE.
Cosa ci dicono le parole che utilizziamo per descrivere un vino? Lo scopriamo attraverso una ricerca sui Fine Wines di Wine Intelligence, commissionata da ARENI con il partner Mestrezat.
Cresce la professionalizzazione delle aziende vitivinicole tedesche: sono meno, più grandi e con un occhio di riguardo al biologico.
La pandemia non ferma le esportazioni di vino dalla Borgogna verso Hong Kong, confermando la preferenza del mondo asiatico verso la Francia borgognona.