Trova le informazioni per approfondire la conoscenza dei mercati internazionali e per sviluppare un business vincente. Troverai una suddivisione per zona geografica.
Nel 2021, l'Italia ha esportato vini a Hong Kong per un valore di 35,9 milioni di dollari, +34,5% rispetto al 2020. Da cosa nasce questo successo?
I consumatori di vino cinesi finora si sono rivolti maggiormente ai vini rossi e bianchi secchi. Ma le vendite di versioni più dolci sono in decisa crescita.
Una semplice guida, suddivisa in 5 step, per aiutare i produttori di vino a proteggere la proprietà intellettuale ed i propri brand in Cina.
Che sia una crisi politica o generata da discriminazione oppure da comportamenti inappropriati degli ambassador, uno scivolone culturale all'interno di un mercato internazionale può costare molto caro ad un brand.
Fattori di crescita, opportunità, problematiche, cambiamenti culturali e comportamenti d’acquisto: focus sul mercato del vino della Corea del Sud.
Nel 2021, lo Champagne in Cina ha raggiunto risultati eccezionali, anche rispetto al 2019, periodo pre-pandemia: +69,9% in valore, +14,8% in volume.
Douyin, la popolare app di streaming video cinese che vanta 600 milioni di utenti attivi giornalieri, sta sviluppando una propria piattaforma di e-commerce di vini e liquori sfruttando la sua forza di streaming live.
Oltre il 40% delle vendite off-trade di vino in Cina passano per il canale GDO, è quindi importante conoscere i 10 supermercati più popolari in Cina.
Nel breve termine per i brand è importante concentrarsi sul mercato interno cinese, preparandosi ad un aumento della domanda internazionale una volta che i cinesi ricominceranno a viaggiare.
Tre interessanti testimonianze di donne che lavorano nel mondo della sommellerie asiatica tra difficoltà e la realizzazione di un sogno.
Cresce l’export dei vini francesi di Bordeaux verso la Cina, che mostra di prediligere nuovamente le etichette bordolesi. Nel 2020, una bottiglia su cinque è arrivata sul mercato cinese.
Nel 2021 tutti i principali paesi fornitori di vino della Cina hanno registrato una crescita, tranne uno. Indovinate chi è la pecora nera...
L’export totale di vino e distillati francesi non solo si è ripreso dalle perdite inflitte dal Covid-19 ma ha superato i livelli pre-pandemia. Exploit in Cina: +57% sul 2020.
Nel 2021 il mercato asiatico ha dimostrato di aver retto all’urto pandemico, ma quali mercati stanno guidando la crescita?
Nel 2021 il mercato asiatico ha dimostrato di aver retto all’urto pandemico, ma quali mercati stanno guidando la crescita?
I consumatori cinesi stanno bevendo meno vini importati, preferendo vino di produzione nazionale. Quali sono le ragioni di questo cambiamento?
L’import di vino della Cina l’anno scorso si è incanalato in un circolo vizioso regressivo, le previsioni di mercato per il 2022 non sono migliori.
Le severe misure di chiusura di Hong Kong per contenere la pandemia, potrebbero durare fino al 2024. Quali potrebbero essere gli impatti sul mercato del vino?
Le opportunità future per Francia, Cile, Italia e Spagna sono allettanti. Più a lungo rimarranno i dazi sul vino australiano, più difficile sarà per l'Australia recuperare l’intera quota persa.
ARENI, in collaborazione con Wine Intelligence, ha condotto una ricerca in quattro Paesi cruciali per la vendita dei vini di alta fascia.
L'Australia è fuori dai giochi a causa dei dazi, di fronte a questa opportunità storica il CIVB ha aperto una nuova sede a Shanghai. E l’Italia?
Il mercato del vino in Kazakistan, un ambiente vivace e in piena espansione che traina la diffusione della cultura del vino nel cuore del continente asiatico.
I vini sparkling, quelli biologici e naturali, i wine set e un consumo più misurato e consapevole di alcolici sono le tendenze che guidano in questo momento il secondo più importante mercato asiatico.
A wine2wine 2021, Dongmyung Hong di Vinovino spiega le strategie più efficaci per riuscire ad avvicinarsi al mercato sudcoreano.
Hong Kong e Cina sono due mondi diversi, i mercati mostrano differenze ad ogni livello: quale vino viene comprato, da dove, quanto spesso e per quale scopo?
La Master of Wine Fongyee Walker ha spiegato a wine2wine lo stato della segmentazione del mercato cinese. Quali sono i consumatori cinesi più interessati al vino italiano?
Quali sono i mutamenti avvenuti nel mercato cinese del vino nell'ultimo anno e cosa implicano per i produttori?
IWSR ha analizzato la maturità raggiunta dal mercato e-commerce di alcolici ed il comportamento dei consumatori nella regione Asia-Pacifica.
Cos’è il vino naturale e perché sta facendo breccia tra le giovani generazioni cinesi?