Trova le informazioni per approfondire la conoscenza dei mercati internazionali e per sviluppare un business vincente. Troverai una suddivisione per zona geografica.
Il futuro del fine wine in Africa è luminoso, a patto che i produttori si concentrino su singoli mercati, abbandonino i pregiudizi, comprendano veramente la cultura ed i bisogni dei consumatori locali.
Temitope Obafemi Akintola, manager per l’Africa di Zonin1821, evidenzia come le vendite di vino avvengono nei mercati di strada. Necessario partner locale affidabile.
Il comparto sudafricano ha dovuto affrontare i gravi danni causati dalle politiche scellerate del Governo, ma ha saputo sfruttare la crisi tra Cina e Australia, puntando anche sui canali premium e super-premium.
Lo sviluppo della cultura del vino in Africa è direttamente proporzionale all'aumento dell'import; per sfruttare questo mercato è però necessario capire come vendere il proprio prodotto.
Dopo un susseguirsi di dietrofront, il Governo ha imposto il divieto di vendita di alcolici a tempo indeterminato. Probabilmente l’emergenza Covid-19 non raggiungerà l'apice prima di settembre 2020, l’intero comparto rischia il tracollo.
Cosa può insegnarci l’esperienza del Sud Africa? Perché osservare le situazione contingenti nel mondo può darci una spinta diversa nell'affrontare la nostra?
Nel mercato sudafricano è in atto un cambiamento che vede le donne sempre più al centro: creano nuovi brand e veicolano i consumi, offrendo ai produttori mondiali un’opportunità nuova.
Terzo focus sull’andamento della categoria sparkling sui mercati mondiali. Molto bene l’Asia, mentre Africa e Oceania viaggiano a giri di motore più bassi.
Ce lo spiega Su Birch, esperta di marketing e CEO di Wines of South Africa per 13 anni
Intervista a Stevie Kim, managing director di Vinitaly International. Il 3 febbraio si inaugura a New York Vinitaly International Academy, spiegare, divulgare e trasmettere le caratteristiche del vino italiano, per tutti i livelli di conoscenza, dal novello all’esperto.
Vi è un ruolo sempre più strategico nella promozione dei vini in particolare sui mercati internazionali. Intervista ad Alberto Ugolini, brand ambassador del Gruppo Santa Margherita.
Intervista a Luca Gardini, campione del mondo sommelier 2010, tra i maggiori ambasciatori del vino italiano nel mondo. Messico, Brasile e Africa i mercati del futuro
La "Nuova Relazione" tra importatore e produttore: sempre più peso alle richieste di attività svolte direttamente dal produttore che supporti l’importatore nell' approccio all’estero
Scegliere un mercato vuol dire conoscerlo, analizzarlo e comprenderlo
Intervista a Giacomo Acciai, titolare di Iron3, uno dei maggiori esperti di internazionalizzazione delle imprese italiane del vino
Mettendo insieme più elementi possiamo affermare che oggi parte delle potenzialità di sviluppo dei mercati internazionali non sono concretizzabili perché vi è un deficit di risorse umane adeguate.
Dei 500 milioni di euro investiti in promozione dei vini italiani nei Paesi terzi dal 2009 solo una piccola parte è stata utilizzata per promuovere collettive dei territori del vino e del made in Italy enologico.
Per il 60% dei nostri intervistati le doc in pericoloso declino
Il parere di Ettore Nicoletto e di José Rallo.
Il punto di vista di G.Giuratrabocchetti, e di C.Farina.
Una delle più autorevoli consulenti all'export tra le maggiori esperte dei mercati internazionali
Intervista al responsabile di Wine Monitor, Denis Pantini