Cosa hanno in comune l’Amarone della Valpolicella e il Capodanno Cinese? Da Bon Wei – Milano - le Famiglie Storiche sperimentano abbinamenti inusuali.
Record di presenze per la presentazione del Catalogo 2022 di Proposta Vini. Andrea Girardi: "Siamo soddisfatti, ancora una volta abbiamo offerto ai nostri clienti un evento di valore".
Logistica, comunicazione, promozione e rete commerciale, tappe di sviluppo ben identificate che presuppongono precise modalità operative: la soluzione di Santerno Group.
Cantina 4.0, fortemente improntata a una viticoltura green e sostenibile, in oltre un secolo di storia ha saputo raccontare il territorio lagarino affermandosi con etichette di eccellente qualità.
Vinhood funge da ecosistema del gusto ed è in grado di fornire strumenti che favoriscono un consumo più consapevole ed una maggiore conoscenza del mondo del gusto.
Una chiacchierata con l’AD di Siddùra Massimo Ruggero su temi come sostenibilità, territorio e mercati internazionali.
Il titolare di Selva Capuzza è stato premiato come il "Vignaiolo Verde 2022" dalla guida del Corriere della Sera "I migliori 100 vini e vignaioli d’Italia". Un riconoscimento importante che apre le porte anche ad una nuova e più ampia concezione del produrre in modo sostenibile.
Abbiamo intervistato Marco Tam, il socio co-fondatore della start up Filare Italia.
Mano a mano che avanza la transizione climatica, i brand stanno scoprendo un’importante arma contro il cambiamento climatico: i loro impiegati.
Cantina Colli del Soligo custodisce i valori primari della cooperazione italiana, in un territorio che è diventato ambasciatore enologico nel mondo.
Dati gestionali in notevole crescita, efficaci politiche di mercato e sostenibilità a tutto tondo fanno di Cantina Tollo un bell’esempio di eccellenza che merita di rappresentare l’Italia nel mondo.
Nonostante la pandemia iI Lugana ha raggiunto la vetta della classifica delle tipologie che crescono maggiormente nel nostro Paese con un + 49% a livello di vendite nel 2021. Il prezzo medio delle uve e dello sfuso riflette il momento d’oro.
Possiamo far rientrare il vino in una categoria di genere? Robert Joseph prova ad entrare nel campo minato dei descrittori e delle categorie del vino.
Cantina Frentana riafferma la sua vocazione sociale e raggiunge nel 2021 grandi risultati in termini di volumi, qualità e riconoscimenti della critica enologica.
Il Consorzio di tutela della Doc Prosecco ha scelto di seguire il modello Equalitas per poter certificare il territorio come Denominazione Sostenibile.
Cantina Valpolicella Negrar chiude un anno di grandi progressi e, grazie alla multi-canalità, coglie tutte le opportunità di un mercato in evoluzione.
Un progetto fortemente identitario ed esclusivo che parte dalle colline abruzzesi per incuriosire il mondo.
Enoteca Collection "Maravee" rappresenta la simbiosi tra alta qualità e design, "un concetto più che un packaging vero e proprio". Il primo eccezionale risultato, il preludio ad una lunga serie di collaborazioni di DOMENIS1898 con designer, stilisti, artisti.
Il mercato premia qualità e numeri di una famiglia che continua a valorizzare il proprio passato aprendo prospettive di mercato e frontiere di qualità.
La divisone Self-Adhesives del Gruppo Fedrigoni ha provato a dare una risposta all’annoso problema dell’effetto memoria della carta, la quale tende a tornare alla sua planarità sollevandosi dalla superficie.