Quattro fratelli, un progetto imprenditoriale che parla il linguaggio di una viticoltura rispettosa dei tempi della natura: la passione per la vigna e i suoi frutti.
L’azienda storica di Gaiole in Chianti presenta al mercato il vino simbolo nonché l’ultimo nato in azienda: Parabuio Toscana Rosso IGT 2018, Merlot in purezza, accompagna l’assaggio di Camboi 2018, la Malvasia Nera e le due selezioni Chianti Classico Gran Selezione Casi e Poggiarso 2018.
Quali sono le strategie export per affrontare i mercati vinicoli internazionali nel 2022? Diversificare, consolidare e promuovere. Questi i suggerimenti di Sebastiano Bazzano, fondatore di B.Connected società di consulenza per l’organizzazione di eventi b2b internazionali. Scopri quanto emerso dalla nostra intervista.
La Cantina di Trento si racconta, condivide i diversi aspetti della sua alta vocazione sociale, e, con il recente cambio al vertice, conferma la sua mission cooperativa.
Il giovane Consorzio Colline Teramane e la prima denominazione della Regione Abruzzo, Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo DOCG, si raccontano in un’anteprima che mostra il risultato raggiunto direttamente nel calice.
I numeri e i progetti dell’azienda piemontese che mette a segno un 2021 ricco di novità in termini commerciali e produttivi.
A Milano, Mandrarossa Winery presenta la nuova etichetta di Larcéra Terre Siciliane IGT 2021 e l’importante lavoro di restyling, stile essenziale e nuances morbide.
Spesso le nuove generazioni del vino entrano nel comparto vitivinicolo per scelta obbligata, non è il caso di Silvia Lovo che insieme a papà Salvatore e mamma Rita è stata artefice nella nascita di Terre Gaie.
Rubesco, Rosso di Torgiano, compie 60 anni e celebra l’occasione con un’edizione speciale limitatissima: 3.300 Magnum in "Gold Edition", vendemmia 2019.
La storia di un vino a cavallo tra le denominazioni veronesi che prende ispirazione dai vitigni d’uvaggio bordolese.
L’intervista all’enologo Riccardo Masetto di Giottoconsulting per comprendere questo insidioso ostacolo.
Dai problemi della catena di approvvigionamento che incidono sulla disponibilità del vino al bere in modo più sostenibile: ecco le previsioni sulle tendenze che vedremo nel 2022.
Sostenibilità, enoturismo e apertura verso i mercati internazionali: gli obiettivi ambiziosi dell’azienda di proprietà della famiglia Rizzi.
La nota cooperativa reggiana, nata dall’unione delle cantine di Arceto, Correggio e Prato di Correggio, insieme allo storico brand Casali Viticultori, è oggi tra le più autorevoli protagoniste nella produzione di Lambrusco di alta qualità e lancia una nuova importante sfida al fine di riuscire finalmente a dare il giusto valore alla più nota bollicina rossa al mondo.
Il sistema economico e sociale mostra sempre più sensibilità verso temi in linea con la sostenibilità e l’economia circolare e dunque risulta di particolare interesse riflettere su modelli virtuosi.
Una riflessione sulle caratteristiche dei diversi vitigni e lo stato dell’arte della presenza dei suoi vini sui principali mercati esteri.
Un’antica dimora di famiglia, un vigneto collinare baciato dal sole e una lungimirante strategia imprenditoriale creano interessanti sinergie nel cuore della zona di produzione del Gavi DOCG.
La scommessa delle donne Bortolomiol, oggi alla guida dell’azienda di famiglia, si chiama sostenibilità. Ambientale, economica, etica o sociale, è la prerogativa per uno sviluppo corretto e una gestione interconnessa delle risorse.
Sono ancora molti i passi da compiere sia all'interno delle aziende, che nel mondo della distribuzione e della ristorazione, per costruire una cultura dell'inclusività nel mondo del vino.
Le etichette della cooperativa di Scansano spaziano tra tradizione e sperimentazione, portando la Maremma oltre i confini nazionali.