10 episodi inediti dedicati al vino eroico italiano, storie di uomini e donne che da anni producono un vino battendo strade inconsuete.
L’abbraccio tra arte e bollicine, vino e avanguardia, movimento e tradizione, una ricerca che diventa valore e volontà evolutiva: andare oltre la consuetudine per dare forma alle emozioni.
I podcast sono prima di tutto un’opportunità per le aziende: il valore stimato nel 2020 da Grand View Research è di 11,46 miliardi di dollari.
Le iniziative della Cooperativa di Guardia Sanframondi per gestire la discontinuità del mercato.
Abbiamo intervistato Alain Rubeli, Amministratore Unico di DOMENIS1898 su temi di stretta attualità: biologico, etichettatura ambientale, inclusività, sviluppi e prospettive del mercato.
Il primo bilancio di sostenibilità realizzato da un Consorzio di Tutela verrà presentato il prossimo 20 giugno a Trento.
La gamma della cantina di Bicinicco, nelle Grave del Friuli, si prepara a conquistare nuovi mercati, mentre cresce l’impegno dell’azienda in sostenibilità.
Territorialità, trasversalità e riscoperta: I rosati di Tinazzi pennellano un cammino sensoriale che percorre l’Italia, da Nord a Sud.
Fedrigoni Self-Adhesives ha continuato a lavorare instancabilmente durante il periodo pandemico, ora ci racconta come sta affrontando il delicato momento di ripresa tra la scarsa disponibilità di materia prima e l’ingente domanda di etichette autoadesive da parte dei produttori.
Lo stand del Consorzio Vini Trentino ospiterà oltre 60 aziende nei 1600 metri quadri di stand. Presidente Patton: "Vinitaly, punto di riferimento del vino italiano nel mondo".
Raccoglie l’eredità di Ettore Nicoletto e si appresta a traghettare la DOC che si dimostra in crescita ed in buona salute. Il Consorzio sarà presente al prossimo Vinitaly 2022 con una prestigiosa Masterclass condotta da Filippo Bartolotta, che si terrà martedì 12 aprile.
La formula della storica azienda di Marino per incontrare le esigenze di un mercato giovane, responsabile ed esigente.
Una storia ultracentenaria che sperimenta con successo nuovi paradigmi di crescita e di networking.
La risposta di Cantina di Soligo alle turbolenze e alle richieste del mercato.
Orgogliosi dei "Rabosi", da sempre considerati vitigni di difficile gestione, i viticoltori del Malanotte del Piave DOCG producono oggi un vino di grande carattere e qualità.
In partenza il progetto di incoming per la promozione internazionale in relazione ai prodotti turistici food&wine della destinazione Terme e Colli Euganei
Valdo è la storia della famiglia Bolla, la passione per la propria terra e uno spirito imprenditoriale che da tre generazioni racconta in tutto il mondo il Prosecco di Valdobbiadene. Abbiamo intervistato il presidente Pierluigi Bolla.
Terre Gaie, azienda padovana guidata dal titolare Salvatore Lovo, dimostra che è possibile guardare al futuro del vino senza tradire l’origine.
Dal cuore della pianura del Friuli, la cantina di Bicinicco regala grandi espressioni varietali, vini di carattere e un portafoglio prodotti in linea con le richieste del mercato italiano ed estero.
La testimonianza di Luca Formentini: la visione olistica della sostenibilità, un approccio che tiene in considerazione l’interazione tra le componenti e l'interezza del sistema.