Abbiamo intervistato il team di Civinization, un progetto su misura per le cantine italiane.
L’azienda di Monte Porzio Catone ha orgogliosamente posto Roma nel calice, con la qualità, la veste e il corredo comunicativo all’altezza dei grandi fasti di un tempo, ma con vision e imprenditorialità ben radicati nel presente.
Intervista al Presidente Benedetto Grechi, che guida la cooperativa in una crescita dimensionale che non è scesa mai a patti sulla qualità.
L'alcol comprometterà la risposta immunitaria al vaccino? I tannini del vino possono aiutare a combattere il virus negli esseri umani? Tutte le fake news che sono circolate su Covid-19 e consumo di bevande alcoliche.
La linea Trittico è sinonimo di lavorazione artigianale e "botanicals" selezionatissime. Continua l’impegno di DOMENIS1898 nel solco della mixology di qualità grazie anche ad iniziative di alto profilo.
Cantine Settesoli: la nascita della cooperazione siciliana parte da qui. Le nuove sfide di oggi: sostenibilità e responsabilità sociale.
Conoscenza, cultura, sensibilità ambientale, cura delle risorse umane e senso dell’ospitalità: il patrimonio di famiglia Mottura ha posto le sue radici a Civitella d’Agliano, in provincia di Viterbo.
Incontri con alcuni produttori dell’Oltrepò che stanno tracciando un percorso di qualità e ricerca su due progetti: il Buttafuoco Storico e il Metodo Classico.
Elisa Bixio ci racconta la scelta di portare oltre i confini veneti, in Molise, la produzione di grandi vini e di testimoniarli nel mondo.
La denominazione, tra le storiche DOC italiane, ha incrementato l’imbottigliamento del 13% e il valore della produzione di uva del 2020 accresciuto del 20%.
Un’esperienza lunga 25 vendemmie, una selezione di vigneti (5 per la Cuvée 5 e 13 per la Cuvée 13) in funzione dei costituenti strutturali del frutto per ottenere due Valdobbiadene DOCG dotati di grande trasversalità, equilibrio, armonia ed eleganza.
TikTok, Clubhouse, Instagram, Facebook? Nel mondo social odierno è difficile prendere decisioni senza rischiare di salire sul carrozzone sbagliato.
La start up danese scala le classifiche degli e-commerce offrendo un servizio completo in 7 Paesi Europei con altri in arrivo. Ad oggi già 1200 cantine hanno aderito.
Nel pieno rispetto degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite l'azienda propone innovazioni per le materie prime e soluzioni circolari per aiutare il vino ad essere sempre più sostenibile.
Sostenibilità e amore per l’ambiente: due concetti a cui l’azienda sarda, sempre più conosciuta in tutta Italia, tiene particolarmente, sposando una visione "green" del mondo che persegue con azioni concrete.
La multinazionale Enartis propone un tannino di riferimento in termini di proprietà antiossidante, antiradicalica, chelante dei metalli e antimicrobica.
Da quest’anno, la migliore selezione di Cuzziol GrandiVini include Cantina Toblino, una realtà di appassionati piccoli vignaioli che, con quasi 850 ettari vitati e un grande savoir- faire, ha sdoganato il concetto di qualità legata esclusivamente alla viticoltura del singolo. L’ingresso in uno dei più importanti cataloghi, ha confermato l’altissimo livello raggiunto nella produzione da una cantina cooperativa. Abbiamo intervistato il direttore generale Carlo De Biasi.
Claudio rappresenta quella stretta cerchia di produttori di vino capaci di individuare una propria strada senza farsi condizionare dai modelli più classici e, per certi aspetti, scontati, riuscendo nella difficile sfida di essere sempre se stessi e vincenti anche in fasi difficili come quella attuale.
Il vino bandiera dell’Oltrepò Pavese festeggia i 25 anni dalla nascita del Club: Bottiglia Celebrativa Limited Edition e la nuova presidenza per Davide Calvi.
Abbiamo selezionato i trend più interessanti e particolari che coinvolgeranno il food&wine in questo nuovo anno secondo le previsioni di Wunderman Thompson Intelligence.