Wine Pager - Icone
Valdo Amor Soli Valdobbiadene Superiore DOCG
Con sempre maggiore interesse entro in quei locali dove il vino non è la specificità. Guardo con attenzione la wine list, leggo la bacheca con i vini al calice, osservo il personale, quasi sempre totalmente digiuno dei fondamenti eno-vitivinicoli. A me, a voi che mi leggete, sembra il minimo conoscere la differenza tra un Pas Dosè e un Extra Brut, tra un Franciacorta e un Valdobbiadene, tra un bianco fermo e un rifermentato. E invece non è così. È inevitabile constatare che molti bevono un calice senza farsi domande, moltissimi sono gli ignari di cosa sia effettivamente il vino. Che, badate bene, è molto diverso da un boccale di birra, se non altro perché il vino è il frutto di una materia prima che abbiamo una sola volta l’anno: quella singola vendemmia, che si spera generosa e positiva. Mentre la birra, anche la più artigianale, è sempre riproducibile: malto, luppolo, lieviti e il gioco è fatto. Facciamo dunque cultura, adoperiamoci per far comprendere che quel calice di vino è un modo di vivere: per il contadino che in vigna lavora la terra, e per chi lo beve. La vendemmia 2020 decreta la nascita di Amor Soli, il primo Valdobbiadene biologico di Valdo. La famiglia Bolla ha voluto, a cent’anni di distanza dall’inizio della sua storia, inserire un nuovo Prosecco DOCG. Ma partiamo per una volta al contrario. Quante volte si è parlato di biologico senza prestare alcuna attenzione alle soluzioni di confezionamento o al peso della bottiglia. Ecco che Valdo ha adottato per Amor Soli le soluzioni più innovative come la capsula in Polynature, materiale impatto zero perché totalmente biocompatibile e 100% riciclabile, mentre la carta utilizzata per l’etichetta (Crush Grape) è realizzata con sottoprodotti di lavorazioni agro-industriali nonché residui di uva. Le uve di Glera, rigorosamente biologiche, segnano la svolta di Valdo verso la totale attenzione all’ambiente e l’applicazione del concetto di viticoltura che ammette solo sostanze naturali. Amore per il territorio, Amor Soli dunque, luoghi e colline la cui bellezza è tutelata dall’Unesco, un valore oggi più che mai da proteggere, portando in bottiglia Valdobbiadene DOCG. Metodo Martinotti e 4 mesi di sosta sui lieviti, è un dosaggio Brut con 10 grammi di zucchero per litro. Ci mangio: Polpettine di tonno e ricotta Bottiglie prodotte: 1926
|
